Quali sono le nuove tendenze per l’arredamento e la decorazione? Imprescindibili soluzioni ecosostenibili, design new modern, ambientazioni evocative, iperdecorativismo, home office e effetto foresta.. ecco tutte le novità 2022 per gli interni!
La ricerca inizia dalla Milan Design Week, nella sua prima edizione a settembre, con il SuperSalone e il Fuorisalone ovviamente, ma anche HOMI, il Salone degli Stili di Vita.
Il primo sguardo va al nuovo stile di vita post pandemia
Come è cambiato l’ambiente casa? La pandemia ha trasformato completamente il nostro stile di vita e l’ambiente domestico non poteva non subirne le dirette conseguenze. Indubbiamente non si tratta più solo di un ambiente privato e intimo ma si evolve in tante altre funzioni, da luogo di lavoro a piccola palestra privata ma anche luogo di svago e racconto. Ultimo non per importanza, la ricerca di contatto con la natura diventa possibile anche negli appartamenti grazie alle decorazioni delle superfici, sempre più presente, per non dire protagonista, negli interni.
Prime tra le tendenze arredamento 2022 sono quindi l’home office e il design biofilico, fino a parlare di stili e colori, in alcuni casi Old But Gold! Come possiamo riscontrare infatti ripercorrendo il viaggio nel design di interni dagli anni 20 a oggi, quest’anno ritroviamo scelte vintage, se così possiamo chiamarle, o per meglio dire “new modern”…
Personalizzazione VS omologazione. La continua riscoperta di un linguaggio tra le tendenze arredamento 2022
Nella casa, e non solo, la decorazione torna fondamentale per dare un’anima agli spazi, per raccontare la propria anima. Possiamo interpretarla come reazione al critico momento storico, all’azzeramento delle relazioni sociali, al blocco della fruizione di stimoli nuovi e di tutto ciò che può considerarsi “bello”. Le pareti e non solo, gli ambienti in generale, sono in cerca di un nuovo stile che questa volta non sarà univoco, ma bensì “ibrido”.
Standardizzazione e omologazione sono oggi un ricordo lontano. Recuperare la tendenza della decorazione, la personalizzazione e il matrimonio di differenti stili d’arredamento è la risposta concreta al desiderio di novità, di bellezza, di affermazione della propria identità. È proprio così che visitando l’edizione Super del Salone del Mobile, il Fuorisalone e l’HOMI le tendenze arredamento 2022 si rivelano seguendo questi nuovi schemi. Dagli effetti post pandemia alle scelte ecosostenibili, scopri da vicino i trends dell’interior design dove passato, presente e futuro coesistono.
La decorazione protagonista del prossimo anno di design
Un’edizione resiliente che passerà alla storia. Settembre 2021 significa rinascita e il nostro nuovo stile di vita non vede l’ora di abbracciare le tendenze per l’arredamento degli interni. Tra le maggiori aziende di settore la decorazione si fa protagonista di nuovi racconti creando ambientazioni immersive e suscitando curiosità.
Dall’edizione limitata di Lago Design scopriamo suggestive atmosfere marmoree che generano un inedito incontro decorativo materico su vetro. Art Edition di Sicis invece reinterpreta la poltrona Amaretto disegnata dall’Architetto Massimiliano Raggi creando un dialogo con le opere creative. L’iperdecorativismo, la combinazione di finiture e superfici tra elementi d’arredo e pareti, si presenta tra le tendenze arredamento 2022. E le linee sinuose e moderne caratterizzano le forme, come possiamo leggere nella ricerca Houzz sulle Novità 2022 dalle Aziende per interni.
Colori e stili del 2022: cosa vedremo negli interni di tendenza
Altre interessanti tendenze per l’arredamento 2022 dall’evento ideato quest’anno da Stefano Boeri sono sicuramente il Back to Black, lo stile New Modern e le forme sinuose, morbide e moderne. Il nero torna nelle case attraverso complementi d’arredo e elementi che non ci saremmo mai aspettati qualche anno fa come le rubinetterie, sinonimo di una grande personalità e flessibile per le potenzialità compositive e le combinazioni cromatiche suggestive.
Cosa significa New Modern? È un nuovo stile che prende spunto dal passato. Profili moderni e minimali si combinano con uno stile Mid Century, spirito essenziale e di grande funzionalità, abbinato ad un gusto preciso e femminile.
La passione per gli elementi caratteristici del vintage e retrò e dettagli dal gusto etnico, l’utilizzo di materiali naturali come il legno, questa volta con linee imprevedibili e appunto sinuose. L’unione di diverse proposte stilistiche si sposano con creatività ed eleganza in nuovi elementi d’arredo per la casa di tendenza.
Cosa non può mancare tra le tendenze arredamento 2022? L’Home Office
Come sono cambiate le nostre abitudini post pandemia? Sicuramente l’angolo studio è diventato irrinunciabile. Lavoratori autonomi o dipendenti, la maggior parte di noi si è trovata inizialmente spiazzata con la necessità improvvisa di lavorare da casa. Tempo ed esigenze hanno riscritto lo spazio casalingo, richiedendo uno spazio pensato appositamente per la funzione di ufficio.
Una loggia accogliente può essere ricreata in qualsiasi casa, dalle metrature più o meno elevate e nelle diverse zone della casa. Elementi d’arredo funzionali, ad esempio screen acustici per isolare i rumori (come librerie passanti), un’illuminazione studiata per favorire lo studio e/o l’utilizzo del computer, decorazioni per il piano di lavoro o a pareti, delicate ma anche stimolantie avvolgenti (come carte da parati immersive, veri e propri fondali) e il verde.
È riconosciuto che la natura ha un potere rigenerativo per le persone ed il suo utilizzo negli interni è assolutamente una tendenza dell’arredamento 2022, e non solo. Da diversi anni il design biofilico ha preso piede ed è sempre più ricercato per il design degli interni.
La natura negli interni: il biophilic design e l’effetto foresta
Il design, dallo studio delle forme alla selezione dei materiali e delle finiture, si ispira sempre più agli elementi naturalistici. Non solo, la predisposizione a vere e proprie aree green indoor e l’inserimento delle piante negli interni è una tendenza sempre più cara alle aziende del settore e gli interior designer. Il perchè è molto semplice…
Il rapporto tra uomo e natura può considerarsi alla base della nostra esistenza. La natura ci permette di percepire lo spazio come accogliente e rigenerante, il suo effetto calmante e ristoratore modifica la percezione dell’ambiente e di conseguenza si riflette positivamente sulla psicologia delle persone, sia a casa che negli spazi professionali, aumentando per esempio la produttività.
Dagli studi del design biofilico alla pandemia: è importante poter vivere la componente naturale anche agli interni degli spazi chiusi. Il forest effect si può dunque considerare una delle tendenze dell’arredamento 2022, trend che con gli ultimi mesi ha subito un’accelerazione notevole. Pattern botanici e tessuti naturali, forme organiche che ricordano le piante e fondali sensoriali che trasportano all’interno di una giungla o sulla cima più alta di una montagna con le carte da parati di ultima generazione. Il respiro green non può mancare.
Dal green all’ecosostenibilità, le tendenze arredamento 2022 hanno a cuore l’ambiente
Hai mai sentito parlare della figura professionale dell’ecosocial designer? Creatività, intuizione, amore per l’ambiente sono le caratteristiche di Luca Gnizio, artista poliedrico e appassionato che ormai 10 anni fa ha creato questa figura professionale, la cui paternità riconosciuta ormai a livello internazionale.
Tra i progetti più interessanti della Design Week milanese scopriamo infatti il valore dell’ecosostenibilitàe del riutilizzo: i rifiuti delle aziende riscoprono nuova anima grazie al riciclo creativo, come il suo PandemicDesign al Superstudio Maxi 2021. Il rifiuto diventa materia prima e risorsa annientando i costi di smaltimento e scoprendo interpretazioni artistiche nascoste e attuali.
Nell’edizione settembrina milanese la sostenibilità protagonista, itinerante e materica ma soprattutto declinata in tutte le forme del design e non solo. Anche la cucina e il gusto fanno apparizioni intriganti, una vera e propria festa dei sensi con prodotti alimentari accostati al design.
Ripartire con resilienza e innovazione. Il 2022 e i futuri appuntamenti del design
Siamo chiamati a rimboccarci le maniche e a far dell’innovazione il nostro nuovo punto di forza. L’extra-ordinaria edizione del Salone del Mobile è stato un successo (come dice il bilancio dei protagonisti del Salone Maria Porro, Claudio Feltrin e Stefano Boeri) e così per l’intera design community internazionale, la città di Milano e tutto il settore.
Con questa ritrovata positività siamo pronti a ripartire e ad accogliere nuove sfide per il futuro. Ritroveremo le tendenze dell’arredamento e tutte le novità per il settore nel prossimo appunto del design italiano: dal 5 al 10 aprile 2022. E per chi se li fosse persi, i migliori showroom del distretto di Brera saranno in mostra tutto l’anno, così come altri progetti visionabili online sulle diverse piattaforme.
La carta da parati per ambienti esterni, solo all’idea c’è da rimanere meravigliati vero? È tutto vero! Le nuove tecnologie di stampa digitale ma soprattutto i materiali di ultima generazione hanno reso possibile la decorazione d’esterni con la carta da parati. Scopri tutte le informazioni utili in questo articolo!
Sono un’alternativa sofisticata alle decorazioni più complesse e scenografiche. Efficaci per conferire un’atmosfera calda, elegante ed essenziale. Nella selezione di seguito i wallpaper design sono caratterizzati da disegni leggeri, forme delicate e sfumature tono su tono, capaci di valorizzare il colore.
Cosa scegliere per un arredamento minimal chic? A metà tra il minimalismo rigoroso e i trend moderni, prediligi geometrie essenziali senza rinunciare a qualche tocco di colore accogliente. Con l’arredamento minimal chic abbracci ogni ambiente seguendo design e funzionalità, ricercatezza e stile. Scopri tutti i segreti…
Nuovi stili di vita e tendenze per gli interni: alla scoperta dell’arredamento e del design 2022
Quali sono le nuove tendenze per l’arredamento e la decorazione? Imprescindibili soluzioni ecosostenibili, design new modern, ambientazioni evocative, iperdecorativismo, home office e effetto foresta.. ecco tutte le novità 2022 per gli interni!
La ricerca inizia dalla Milan Design Week, nella sua prima edizione a settembre, con il SuperSalone e il Fuorisalone ovviamente, ma anche HOMI, il Salone degli Stili di Vita.
Il primo sguardo va al nuovo stile di vita post pandemia
Come è cambiato l’ambiente casa? La pandemia ha trasformato completamente il nostro stile di vita e l’ambiente domestico non poteva non subirne le dirette conseguenze. Indubbiamente non si tratta più solo di un ambiente privato e intimo ma si evolve in tante altre funzioni, da luogo di lavoro a piccola palestra privata ma anche luogo di svago e racconto. Ultimo non per importanza, la ricerca di contatto con la natura diventa possibile anche negli appartamenti grazie alle decorazioni delle superfici, sempre più presente, per non dire protagonista, negli interni.
Prime tra le tendenze arredamento 2022 sono quindi l’home office e il design biofilico, fino a parlare di stili e colori, in alcuni casi Old But Gold! Come possiamo riscontrare infatti ripercorrendo il viaggio nel design di interni dagli anni 20 a oggi, quest’anno ritroviamo scelte vintage, se così possiamo chiamarle, o per meglio dire “new modern”…
Personalizzazione VS omologazione. La continua riscoperta di un linguaggio tra le tendenze arredamento 2022
Nella casa, e non solo, la decorazione torna fondamentale per dare un’anima agli spazi, per raccontare la propria anima. Possiamo interpretarla come reazione al critico momento storico, all’azzeramento delle relazioni sociali, al blocco della fruizione di stimoli nuovi e di tutto ciò che può considerarsi “bello”. Le pareti e non solo, gli ambienti in generale, sono in cerca di un nuovo stile che questa volta non sarà univoco, ma bensì “ibrido”.
Standardizzazione e omologazione sono oggi un ricordo lontano. Recuperare la tendenza della decorazione, la personalizzazione e il matrimonio di differenti stili d’arredamento è la risposta concreta al desiderio di novità, di bellezza, di affermazione della propria identità. È proprio così che visitando l’edizione Super del Salone del Mobile, il Fuorisalone e l’HOMI le tendenze arredamento 2022 si rivelano seguendo questi nuovi schemi. Dagli effetti post pandemia alle scelte ecosostenibili, scopri da vicino i trends dell’interior design dove passato, presente e futuro coesistono.
La decorazione protagonista del prossimo anno di design
Un’edizione resiliente che passerà alla storia. Settembre 2021 significa rinascita e il nostro nuovo stile di vita non vede l’ora di abbracciare le tendenze per l’arredamento degli interni. Tra le maggiori aziende di settore la decorazione si fa protagonista di nuovi racconti creando ambientazioni immersive e suscitando curiosità.
Dall’edizione limitata di Lago Design scopriamo suggestive atmosfere marmoree che generano un inedito incontro decorativo materico su vetro. Art Edition di Sicis invece reinterpreta la poltrona Amaretto disegnata dall’Architetto Massimiliano Raggi creando un dialogo con le opere creative. L’iperdecorativismo, la combinazione di finiture e superfici tra elementi d’arredo e pareti, si presenta tra le tendenze arredamento 2022. E le linee sinuose e moderne caratterizzano le forme, come possiamo leggere nella ricerca Houzz sulle Novità 2022 dalle Aziende per interni.
Colori e stili del 2022: cosa vedremo negli interni di tendenza
Altre interessanti tendenze per l’arredamento 2022 dall’evento ideato quest’anno da Stefano Boeri sono sicuramente il Back to Black, lo stile New Modern e le forme sinuose, morbide e moderne.
Il nero torna nelle case attraverso complementi d’arredo e elementi che non ci saremmo mai aspettati qualche anno fa come le rubinetterie, sinonimo di una grande personalità e flessibile per le potenzialità compositive e le combinazioni cromatiche suggestive.
Cosa significa New Modern? È un nuovo stile che prende spunto dal passato. Profili moderni e minimali si combinano con uno stile Mid Century, spirito essenziale e di grande funzionalità, abbinato ad un gusto preciso e femminile.
La passione per gli elementi caratteristici del vintage e retrò e dettagli dal gusto etnico, l’utilizzo di materiali naturali come il legno, questa volta con linee imprevedibili e appunto sinuose. L’unione di diverse proposte stilistiche si sposano con creatività ed eleganza in nuovi elementi d’arredo per la casa di tendenza.
Cosa non può mancare tra le tendenze arredamento 2022? L’Home Office
Come sono cambiate le nostre abitudini post pandemia? Sicuramente l’angolo studio è diventato irrinunciabile. Lavoratori autonomi o dipendenti, la maggior parte di noi si è trovata inizialmente spiazzata con la necessità improvvisa di lavorare da casa. Tempo ed esigenze hanno riscritto lo spazio casalingo, richiedendo uno spazio pensato appositamente per la funzione di ufficio.
Una loggia accogliente può essere ricreata in qualsiasi casa, dalle metrature più o meno elevate e nelle diverse zone della casa. Elementi d’arredo funzionali, ad esempio screen acustici per isolare i rumori (come librerie passanti), un’illuminazione studiata per favorire lo studio e/o l’utilizzo del computer, decorazioni per il piano di lavoro o a pareti, delicate ma anche stimolanti e avvolgenti (come carte da parati immersive, veri e propri fondali) e il verde.
È riconosciuto che la natura ha un potere rigenerativo per le persone ed il suo utilizzo negli interni è assolutamente una tendenza dell’arredamento 2022, e non solo. Da diversi anni il design biofilico ha preso piede ed è sempre più ricercato per il design degli interni.
La natura negli interni: il biophilic design e l’effetto foresta
Il design, dallo studio delle forme alla selezione dei materiali e delle finiture, si ispira sempre più agli elementi naturalistici. Non solo, la predisposizione a vere e proprie aree green indoor e l’inserimento delle piante negli interni è una tendenza sempre più cara alle aziende del settore e gli interior designer. Il perchè è molto semplice…
Il rapporto tra uomo e natura può considerarsi alla base della nostra esistenza. La natura ci permette di percepire lo spazio come accogliente e rigenerante, il suo effetto calmante e ristoratore modifica la percezione dell’ambiente e di conseguenza si riflette positivamente sulla psicologia delle persone, sia a casa che negli spazi professionali, aumentando per esempio la produttività.
Dagli studi del design biofilico alla pandemia: è importante poter vivere la componente naturale anche agli interni degli spazi chiusi. Il forest effect si può dunque considerare una delle tendenze dell’arredamento 2022, trend che con gli ultimi mesi ha subito un’accelerazione notevole. Pattern botanici e tessuti naturali, forme organiche che ricordano le piante e fondali sensoriali che trasportano all’interno di una giungla o sulla cima più alta di una montagna con le carte da parati di ultima generazione. Il respiro green non può mancare.
Dal green all’ecosostenibilità, le tendenze arredamento 2022 hanno a cuore l’ambiente
Hai mai sentito parlare della figura professionale dell’ecosocial designer? Creatività, intuizione, amore per l’ambiente sono le caratteristiche di Luca Gnizio, artista poliedrico e appassionato che ormai 10 anni fa ha creato questa figura professionale, la cui paternità riconosciuta ormai a livello internazionale.
Tra i progetti più interessanti della Design Week milanese scopriamo infatti il valore dell’ecosostenibilità e del riutilizzo: i rifiuti delle aziende riscoprono nuova anima grazie al riciclo creativo, come il suo PandemicDesign al Superstudio Maxi 2021. Il rifiuto diventa materia prima e risorsa annientando i costi di smaltimento e scoprendo interpretazioni artistiche nascoste e attuali.
Nell’edizione settembrina milanese la sostenibilità protagonista, itinerante e materica ma soprattutto declinata in tutte le forme del design e non solo. Anche la cucina e il gusto fanno apparizioni intriganti, una vera e propria festa dei sensi con prodotti alimentari accostati al design.
Ripartire con resilienza e innovazione. Il 2022 e i futuri appuntamenti del design
Siamo chiamati a rimboccarci le maniche e a far dell’innovazione il nostro nuovo punto di forza. L’extra-ordinaria edizione del Salone del Mobile è stato un successo (come dice il bilancio dei protagonisti del Salone Maria Porro, Claudio Feltrin e Stefano Boeri) e così per l’intera design community internazionale, la città di Milano e tutto il settore.
Con questa ritrovata positività siamo pronti a ripartire e ad accogliere nuove sfide per il futuro. Ritroveremo le tendenze dell’arredamento e tutte le novità per il settore nel prossimo appunto del design italiano: dal 5 al 10 aprile 2022. E per chi se li fosse persi, i migliori showroom del distretto di Brera saranno in mostra tutto l’anno, così come altri progetti visionabili online sulle diverse piattaforme.
Related Posts
5 idee per rendere unico l’arredamento della cameretta
Trovare lo stile giusto per l’arredamento della cameretta è un’impresa tutt’altro che semplice: ecco 5 idee originali e di design!
Un terrazzo da favola? Decora le pareti con la carta da parati per esterni
La carta da parati per ambienti esterni, solo all’idea c’è da rimanere meravigliati vero? È tutto vero! Le nuove tecnologie di stampa digitale ma soprattutto i materiali di ultima generazione hanno reso possibile la decorazione d’esterni con la carta da parati. Scopri tutte le informazioni utili in questo articolo!
Conferire calore e equilibrio agli ambienti con le carte da parati a tinta unita… o quasi!
Sono un’alternativa sofisticata alle decorazioni più complesse e scenografiche. Efficaci per conferire un’atmosfera calda, elegante ed essenziale. Nella selezione di seguito i wallpaper design sono caratterizzati da disegni leggeri, forme delicate e sfumature tono su tono, capaci di valorizzare il colore.
I segreti minimal chic per una casa raffinata e funzionale
Cosa scegliere per un arredamento minimal chic? A metà tra il minimalismo rigoroso e i trend moderni, prediligi geometrie essenziali senza rinunciare a qualche tocco di colore accogliente. Con l’arredamento minimal chic abbracci ogni ambiente seguendo design e funzionalità, ricercatezza e stile. Scopri tutti i segreti…