Lo stile rustico industriale, noto con il neologismo “rustrial” (composto dalla crasi tra i due termini), è la nuova tendenza dell’interior design 2019 che unisce tradizione e modernità. Lo stile rustico, tipicamente italiano, caratterizzato dall’impiego di elementi caldi e naturali, come il legno nei complementi d’arredo, e dall’utilizzo di accessori shabby-chic (possibilmente con patina délabré), si sposa perfettamente con lo stile industriale newyorkese.
Quest’ultimo, diffuso nei moderni loft e open space metropolitani, ma anche extra-urbani, è basato sull’utilizzo di linee sobrie ed essenziali, di materiali da costruzione (come il cemento e i mattoni a vista) e dall’impiego di metalli negli arredi, che spaziano dal ferro al rame fino all’acciaio.
Rustrial significa equilibrio nei contrasti: gli elementi moderni accompagnano i materiali naturali creando un equilibrato connubio tra rustico e industriale.
La palette dello stile rustico industriale è sobria, basata su colori scuri, dalle tonalità del nero al bronzo, con tocchi di luce da parte dei colori più chiari, come il beige e il bianco sporco, fino ad arrivare alle tonalità del metallo e della ruggine, così come del mattone e del legno. Oggi l’utilizzo dei toni neutri e della monocromia torna quindi ad avere successo, a discapito del colore che fino ad ora ha rappresentato l’elemento di sperimentazione, in particolare nell’ ammodernamento e nella ristrutturazione degli ambienti di casa, come cucina e bagno. Tra i materiali rustici il legno è protagonista indiscusso, utilizzato per le strutture portanti negli elementi d’arredo, nei divani della zona giorno e anche nell’illuminazione.
Un modo innovativo ed efficace per introdurre il legno negli interni, senza apportare cambiamenti dispendiosi di mobili o materiali, è l’introduzione dei rivestimenti materici.
I rilievi seguono le venature del legno per un effetto realistico e sensoriale sulle superfici in stile rustico industriale e chic.
In particolare, la conformabilità di questi prodotti li rende una soluzione ottimale per rivestire tavoli, sedie, credenze, librerie, di cui già si dispone. Oltre all’opportunità di dare un nuovo carattere all’arredamento, più rustico, moderno o ethnic chic a seconda dei gusti, i rivestimenti materici sono l’ideale per decorare le pareti. Grazie alle caratteristiche tecniche del materiale, questi rappresentano una decorazione semplice da applicare e durevole nel tempo: un’interessante alternativa al legno per personalizzare gli ambienti e inserire elementi del mondo naturale.
Per i pavimenti, il parquet è un alleato prezioso. Si tratta di un rivestimento in grado di abbracciare qualsiasi scelta stilistica. Per chi già possiede un pavimento in parquet, o lo desidera, questo è ideale per unire gli stili rustico e industrial chic. In particolar modo le sue tonalità chiare, quasi bianche, sono da contrapporre alle pareti scure. Il legno definisce al meglio lo stile rustico industriale: è un elemento che ricorda il passato e che, all’interno del loft metropolitano, crea equilibrio. Da non dimenticare, inoltre, che questo elemento naturale è un materiale dalle indubbie caratteristiche positive in termini di prestazioni: leggero, resistente e vantaggioso, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto energetico.
Il gardening, infine, è efficace per realizzare un ambiente affascinante, rustico e industriale. Luce naturale, decorazioni semplici, piante verdi e grasse: questo è il mix perfetto. In particolare, le tonalità fredde delle pareti, del pavimento e dei mobili, esaltano nell’ambiente gli elementi vegetali, che con la loro estetica multiforme e colorata riescono a strappare un sorriso anche agli ospiti più pretenziosi. Non è importante se queste siano di piccola o grande dimensione: la creazione di zone verdi favorisce sempre un’atmosfera accogliente e piacevole, sia che si voglia posizionare le piante in camera da letto oppure sulla tavola in cucina. La presenza del verde in casa, come l’utilizzo del legno, è una forte connotazione dello stile rustrial, inoltre, è scientificamente dimostrato che creare dei piccoli angoli naturali domestici dona un senso di benessere istantaneo e diminuisce notevolmente lo stress quotidiano.
Stai cercando delle idee originali per decorare le pareti? Ecco 5 proposte ricercate, da rivestimenti e finiture particolari ad accessori e complementi di design. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli ambienti: carte da parati personalizzate, raffinate tonalità di vernici e resine decorative, pannelli in legno e anche decorazioni realizzate con le proprie fotografie…
Tinte delicate e piene di luce: l’estate 2022 porta con sé una ventata d’aria fresca con colori brillanti capaci di infondere leggerezza e tranquillità.
Scopri come rendere accogliente e trendy una delle stanze della casa che più parla di noi e della nostra personalità, il soggiorno. La scelta dei colori, dei materiali e delle finiture, per tutto e soprattutto per le pareti: 5 idee per la carta da parati, un’affascinante soluzione di design!
Stile rustico industriale: il trend 2019 è rustrial
Lo stile rustico industriale, noto con il neologismo “rustrial” (composto dalla crasi tra i due termini), è la nuova tendenza dell’interior design 2019 che unisce tradizione e modernità.
Lo stile rustico, tipicamente italiano, caratterizzato dall’impiego di elementi caldi e naturali, come il legno nei complementi d’arredo, e dall’utilizzo di accessori shabby-chic (possibilmente con patina délabré), si sposa perfettamente con lo stile industriale newyorkese.
Quest’ultimo, diffuso nei moderni loft e open space metropolitani, ma anche extra-urbani, è basato sull’utilizzo di linee sobrie ed essenziali, di materiali da costruzione (come il cemento e i mattoni a vista) e dall’impiego di metalli negli arredi, che spaziano dal ferro al rame fino all’acciaio.
Rustrial significa equilibrio nei contrasti: gli elementi moderni accompagnano i materiali naturali creando un equilibrato connubio tra rustico e industriale.
La palette dello stile rustico industriale è sobria, basata su colori scuri, dalle tonalità del nero al bronzo, con tocchi di luce da parte dei colori più chiari, come il beige e il bianco sporco, fino ad arrivare alle tonalità del metallo e della ruggine, così come del mattone e del legno.
Oggi l’utilizzo dei toni neutri e della monocromia torna quindi ad avere successo, a discapito del colore che fino ad ora ha rappresentato l’elemento di sperimentazione, in particolare nell’ ammodernamento e nella ristrutturazione degli ambienti di casa, come cucina e bagno.
Tra i materiali rustici il legno è protagonista indiscusso, utilizzato per le strutture portanti negli elementi d’arredo, nei divani della zona giorno e anche nell’illuminazione.
Un modo innovativo ed efficace per introdurre il legno negli interni, senza apportare cambiamenti dispendiosi di mobili o materiali, è l’introduzione dei rivestimenti materici.
I rilievi seguono le venature del legno per un effetto realistico e sensoriale sulle superfici in stile rustico industriale e chic.
In particolare, la conformabilità di questi prodotti li rende una soluzione ottimale per rivestire tavoli, sedie, credenze, librerie, di cui già si dispone. Oltre all’opportunità di dare un nuovo carattere all’arredamento, più rustico, moderno o ethnic chic a seconda dei gusti, i rivestimenti materici sono l’ideale per decorare le pareti. Grazie alle caratteristiche tecniche del materiale, questi rappresentano una decorazione semplice da applicare e durevole nel tempo: un’interessante alternativa al legno per personalizzare gli ambienti e inserire elementi del mondo naturale.
Per i pavimenti, il parquet è un alleato prezioso. Si tratta di un rivestimento in grado di abbracciare qualsiasi scelta stilistica. Per chi già possiede un pavimento in parquet, o lo desidera, questo è ideale per unire gli stili rustico e industrial chic. In particolar modo le sue tonalità chiare, quasi bianche, sono da contrapporre alle pareti scure.
Il legno definisce al meglio lo stile rustico industriale: è un elemento che ricorda il passato e che, all’interno del loft metropolitano, crea equilibrio. Da non dimenticare, inoltre, che questo elemento naturale è un materiale dalle indubbie caratteristiche positive in termini di prestazioni: leggero, resistente e vantaggioso, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto energetico.
Il gardening, infine, è efficace per realizzare un ambiente affascinante, rustico e industriale. Luce naturale, decorazioni semplici, piante verdi e grasse: questo è il mix perfetto. In particolare, le tonalità fredde delle pareti, del pavimento e dei mobili, esaltano nell’ambiente gli elementi vegetali, che con la loro estetica multiforme e colorata riescono a strappare un sorriso anche agli ospiti più pretenziosi.
Non è importante se queste siano di piccola o grande dimensione: la creazione di zone verdi favorisce sempre un’atmosfera accogliente e piacevole, sia che si voglia posizionare le piante in camera da letto oppure sulla tavola in cucina.
La presenza del verde in casa, come l’utilizzo del legno, è una forte connotazione dello stile rustrial, inoltre, è scientificamente dimostrato che creare dei piccoli angoli naturali domestici dona un senso di benessere istantaneo e diminuisce notevolmente lo stress quotidiano.
Related Posts
5 idee ricercate per decorare le pareti di casa, e non solo
Stai cercando delle idee originali per decorare le pareti? Ecco 5 proposte ricercate, da rivestimenti e finiture particolari ad accessori e complementi di design. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli ambienti: carte da parati personalizzate, raffinate tonalità di vernici e resine decorative, pannelli in legno e anche decorazioni realizzate con le proprie fotografie…
5 idee per rendere unico l’arredamento della cameretta
Trovare lo stile giusto per l’arredamento della cameretta è un’impresa tutt’altro che semplice: ecco 5 idee originali e di design!
I colori ‘decor’ per l’estate 2022
Tinte delicate e piene di luce: l’estate 2022 porta con sé una ventata d’aria fresca con colori brillanti capaci di infondere leggerezza e tranquillità.
Audaci, classiche, tropicali… Le 5 idee di stile per la scelta della carta da parati in soggiorno
Scopri come rendere accogliente e trendy una delle stanze della casa che più parla di noi e della nostra personalità, il soggiorno. La scelta dei colori, dei materiali e delle finiture, per tutto e soprattutto per le pareti: 5 idee per la carta da parati, un’affascinante soluzione di design!