Il grigio è uno dei colori prediletti nella decorazione d’interni, adatto a qualsiasi stanza della casa, grazie alla sua versatilità che lo rende moderno e, al tempo stesso, una sfumatura che non passa mai di moda. Le tendenze degli ultimi anni lo confermano soprattutto tra le tonalità più amate dai designer e dagli arredatori per la decorazione della camera da letto. Nella zona notte, infatti, il grigio può essere scelto come colore principale per gli arredi e i tessili, abbinato a qualsiasi altra tinta a seconda che si prediliga lo stile industrial o un’atmosfera più romantica. Al tempo stesso le pareti grigie in camera da letto, soprattutto se scelte in tonalità chiare e calde, sono un’alternativa al bianco e possono ravvivare una stanza piccola e poco luminosa. L’effetto, in ogni caso, sarà molto chic. Vediamo allora perchè usare il grigio in camera da letto e come abbinarlo ai colori e agli arredi giusti.
Psicologia del colore: ecco perché il grigio è il colore più adatto all’ambiente camera da letto
Siamo abituati a pensarlo come miscela di bianco e nero, ma non tutti sanno che anche mescolando i tre colori primari – ciano, magenta e giallo – la risultante è una sfumatura di grigio. Eppure, questo colore è ben più di un semplice mix tra tinte: gli esperti di teoria del colore sostengono che il nostro occhio è in grado di distinguere innumerevoli gradazioni di grigioche, di conseguenza, può apparire come una tonalità più o meno drammatica, elegante, vivace o luminosa.
Scegliere il grigio per le pareti della camera da letto, per l’arredamento o per i gli accessori aiuta a creare un ambiente sofisticato, misterioso e rilassante: la psicologia del colore, infatti, ne ha recentemente testato gli effetti calmanti sugli abitanti di una casa privata ma anche su chi frequenta locali e luoghi pubblici. Infine, non bisogna dimenticare che il grigio è un colore neutro, a bassa intensità e saturazione: in quanto tale, quindi, è facile da abbinare e difficilmente rischia di non piacere. Per questo motivo lo si trova spesso come prima scelta per l’interior decoration delle stanze di hotel o dei luoghi riservati all’ospitalità. La sua sobrietà lo rende un colore particolarmente adatto per la carta da parati in camera da letto: il grigio si presta alle decorazioni più grafiche, ispirate alla stampa, o accompagna facilmente design nati per evocare elementi naturali come la pietra.
Come scegliere l’arredamento per una camera da letto con pareti grigie?
Per la sua versatilità, il grigio è ideale per tutti gli stili di arredamento. Il modo migliore per ideare la combinazione tra colori, mobili e accessori è iniziare dallo scegliere la tinta giusta per le pareti grigie per la camera da letto. È così che, dopo aver selezionato la tonalità migliore, si può costruire l’arredamento attorno a questa nuance.
Chi preferisce una camera da letto moderna, può osare sfumature di grigio profonde, come l’ardesia, abbinata a mobili e complementi di arredo in acciaio o in vetro per un tocco industrial. Se, invece, la camera ha già un pavimento grigio scuro si può provare il ton-sur-ton, optando per una tonalità più chiara e tessili che sul letto riprendono questi contrasti.
Alle pareti in gradazioni di grigio calde, tendenti al beige o contenenti una punta di giallo, si abbinano bene anche le sfumature caramello: per un tocco di eleganza, il consiglio è scegliere accessori e dettagli in ottone; una lampada dall’aria vintage, per esempio, completerà l’effetto di raffinatezza. Infine, scelta più apprezzata da chi ama lo stile minimale, il grigio si abbina al bianco, ma anche a mobili e finiture in legno: in questo caso, la stanza si presta a ospitare sulle pareti una decorazione semplice e studiata appositamente per questo stile attraverso un servizio di personalizzazione su misura.
I colori dei grandi designer da abbinare alle pareti grigie in camera da letto
Il fatto che il grigio si abbini a tutte le tinte non limita affatto i designer nello sperimentare, anche per la decorazione della camera da letto, combinazioni sempre nuove: si può prendere ispirazione da progettisti famosi come la svedese Pella Hedeby per uno stile minimalista e scandinavo, che accosta al grigio il bianco e il legno naturale, valorizzando al massimo la luce naturale e ingrandendo visivamente lo spazio. Di tutt’altra estetica è Philippe Stark, celebre per i suoi sensazionali progetti di design dove il grigio scuro è abbinato a colori vivaci o fluo, per un effetto drammatico: del resto, il grigio si accosta perfettamente a qualsiasi colore luminoso, il che significa che si può combinarlo senza fatica al proprio colore preferito, rendendo il look di ogni ambiente personale. Infine, vale la pena citare anche il greige, un mix tra grigio e beige, che nelle sue nuance include colori elegantissimi come il tortora e il cappuccino: già nel 1980 Giorgio Armani era definito “Re del Greige” per il suo amore nei confronti di questa tinta, adatta non solo alla moda ma anche per decorare la parete dietro al letto, tinteggiando o applicando una carta da parati.
Evitare l’effetto tinta unita con le decorazioni a parete
Uno dei principali vantaggi del grigio è che, scegliendolo come colore base per la decorazione delle pareti della stanza da letto, si può osare con i motivi decorativi senza timore di sovraccaricare o di stancarsi presto della propria scelta. Un’idea, per esempio, è scegliere per la parete dietro il letto rivestimenti o carte parati moderne tono su tono, in grado di rendere unica la camera da letto: una carta da parati grigia, infatti, è un’ottima alternativa alla tinteggiatura se si vuole evitare l’effetto tinta unita, unidimensionale e piatto, e dare alla parete differenti texture ed effetti di luce.
Chi vuole andarci piano con il colore, invece, può scegliere una decorazione moderna effetto Bauhaus o, ancora, un design in stile acquerello che unisce al grigio tocchi di colore tenue. Infine, si può anche giocare di contrasti, puntando sul colore con una carta parati florealeche attira sulla parete tutta l’attenzione: questa scelta è particolarmente adatta alle stanze grandi, dove c’è bisogno di creare un punto focale sul letto, ma anche l’ideale per gli ambienti più piccoli se si vuole creare una camera da letto effetto boudoir.
Per un restyling ispirato all’autunno abbiamo raccolto spunti da un suggestivo loft di Amsterdam, dove industriale non significa freddo e impersonale ma piacevole, invitante e attuale.
Le (vere) carte da parati moderne sono decorazioni scenografiche realizzate su misura e certificate per l’utilizzo in tutti gli ambienti… ma proprio tutti! Scopri i vantaggi e i segreti di utilizzare la carta da parati per il tuo progetto decor!
Scopri come rendere accogliente e trendy una delle stanze della casa che più parla di noi e della nostra personalità, il soggiorno. La scelta dei colori, dei materiali e delle finiture, per tutto e soprattutto per le pareti: 5 idee per la carta da parati, un’affascinante soluzione di design!
Immagina la tua camera da letto con al centro un romantico baldacchino in legno vestito di teli di lino bianco. Un profumo delicato di piante e fiori freschi riempie l’ambiente. In questa stanza la pietra, la terracotta e il legno sono i materiali naturali più utilizzati e i loro colori sono tenui con alcune sfumature che virano al verde e al bordeaux, nell’incanto dello stile etnico dei lodge di lusso.
Come abbinare le pareti grigie in camera da letto
Il grigio è uno dei colori prediletti nella decorazione d’interni, adatto a qualsiasi stanza della casa, grazie alla sua versatilità che lo rende moderno e, al tempo stesso, una sfumatura che non passa mai di moda. Le tendenze degli ultimi anni lo confermano soprattutto tra le tonalità più amate dai designer e dagli arredatori per la decorazione della camera da letto. Nella zona notte, infatti, il grigio può essere scelto come colore principale per gli arredi e i tessili, abbinato a qualsiasi altra tinta a seconda che si prediliga lo stile industrial o un’atmosfera più romantica. Al tempo stesso le pareti grigie in camera da letto, soprattutto se scelte in tonalità chiare e calde, sono un’alternativa al bianco e possono ravvivare una stanza piccola e poco luminosa. L’effetto, in ogni caso, sarà molto chic. Vediamo allora perchè usare il grigio in camera da letto e come abbinarlo ai colori e agli arredi giusti.
Psicologia del colore: ecco perché il grigio è il colore più adatto all’ambiente camera da letto
Siamo abituati a pensarlo come miscela di bianco e nero, ma non tutti sanno che anche mescolando i tre colori primari – ciano, magenta e giallo – la risultante è una sfumatura di grigio. Eppure, questo colore è ben più di un semplice mix tra tinte: gli esperti di teoria del colore sostengono che il nostro occhio è in grado di distinguere innumerevoli gradazioni di grigio che, di conseguenza, può apparire come una tonalità più o meno drammatica, elegante, vivace o luminosa.
Prima scelta per il wall decor: scopri le carte da parati grigie, affascinanti rivestimenti di design per la camera da letto!
Scegliere il grigio per le pareti della camera da letto, per l’arredamento o per i gli accessori aiuta a creare un ambiente sofisticato, misterioso e rilassante: la psicologia del colore, infatti, ne ha recentemente testato gli effetti calmanti sugli abitanti di una casa privata ma anche su chi frequenta locali e luoghi pubblici. Infine, non bisogna dimenticare che il grigio è un colore neutro, a bassa intensità e saturazione: in quanto tale, quindi, è facile da abbinare e difficilmente rischia di non piacere. Per questo motivo lo si trova spesso come prima scelta per l’interior decoration delle stanze di hotel o dei luoghi riservati all’ospitalità. La sua sobrietà lo rende un colore particolarmente adatto per la carta da parati in camera da letto: il grigio si presta alle decorazioni più grafiche, ispirate alla stampa, o accompagna facilmente design nati per evocare elementi naturali come la pietra.
Come scegliere l’arredamento per una camera da letto con pareti grigie?
Per la sua versatilità, il grigio è ideale per tutti gli stili di arredamento. Il modo migliore per ideare la combinazione tra colori, mobili e accessori è iniziare dallo scegliere la tinta giusta per le pareti grigie per la camera da letto. È così che, dopo aver selezionato la tonalità migliore, si può costruire l’arredamento attorno a questa nuance.
Chi preferisce una camera da letto moderna, può osare sfumature di grigio profonde, come l’ardesia, abbinata a mobili e complementi di arredo in acciaio o in vetro per un tocco industrial. Se, invece, la camera ha già un pavimento grigio scuro si può provare il ton-sur-ton, optando per una tonalità più chiara e tessili che sul letto riprendono questi contrasti.
Alle pareti in gradazioni di grigio calde, tendenti al beige o contenenti una punta di giallo, si abbinano bene anche le sfumature caramello: per un tocco di eleganza, il consiglio è scegliere accessori e dettagli in ottone; una lampada dall’aria vintage, per esempio, completerà l’effetto di raffinatezza. Infine, scelta più apprezzata da chi ama lo stile minimale, il grigio si abbina al bianco, ma anche a mobili e finiture in legno: in questo caso, la stanza si presta a ospitare sulle pareti una decorazione semplice e studiata appositamente per questo stile attraverso un servizio di personalizzazione su misura.
I colori dei grandi designer da abbinare alle pareti grigie in camera da letto
Il fatto che il grigio si abbini a tutte le tinte non limita affatto i designer nello sperimentare, anche per la decorazione della camera da letto, combinazioni sempre nuove: si può prendere ispirazione da progettisti famosi come la svedese Pella Hedeby per uno stile minimalista e scandinavo, che accosta al grigio il bianco e il legno naturale, valorizzando al massimo la luce naturale e ingrandendo visivamente lo spazio. Di tutt’altra estetica è Philippe Stark, celebre per i suoi sensazionali progetti di design dove il grigio scuro è abbinato a colori vivaci o fluo, per un effetto drammatico: del resto, il grigio si accosta perfettamente a qualsiasi colore luminoso, il che significa che si può combinarlo senza fatica al proprio colore preferito, rendendo il look di ogni ambiente personale. Infine, vale la pena citare anche il greige, un mix tra grigio e beige, che nelle sue nuance include colori elegantissimi come il tortora e il cappuccino: già nel 1980 Giorgio Armani era definito “Re del Greige” per il suo amore nei confronti di questa tinta, adatta non solo alla moda ma anche per decorare la parete dietro al letto, tinteggiando o applicando una carta da parati.
Evitare l’effetto tinta unita con le decorazioni a parete
Uno dei principali vantaggi del grigio è che, scegliendolo come colore base per la decorazione delle pareti della stanza da letto, si può osare con i motivi decorativi senza timore di sovraccaricare o di stancarsi presto della propria scelta. Un’idea, per esempio, è scegliere per la parete dietro il letto rivestimenti o carte parati moderne tono su tono, in grado di rendere unica la camera da letto: una carta da parati grigia, infatti, è un’ottima alternativa alla tinteggiatura se si vuole evitare l’effetto tinta unita, unidimensionale e piatto, e dare alla parete differenti texture ed effetti di luce.
Chi vuole andarci piano con il colore, invece, può scegliere una decorazione moderna effetto Bauhaus o, ancora, un design in stile acquerello che unisce al grigio tocchi di colore tenue. Infine, si può anche giocare di contrasti, puntando sul colore con una carta parati floreale che attira sulla parete tutta l’attenzione: questa scelta è particolarmente adatta alle stanze grandi, dove c’è bisogno di creare un punto focale sul letto, ma anche l’ideale per gli ambienti più piccoli se si vuole creare una camera da letto effetto boudoir.
Related Posts
Restyling casa per l’autunno: il comfort ha i colori di Amsterdam
Per un restyling ispirato all’autunno abbiamo raccolto spunti da un suggestivo loft di Amsterdam, dove industriale non significa freddo e impersonale ma piacevole, invitante e attuale.
Cos’è la carta da parati moderna? (E perché è importante per il tuo progetto di decorazione murale)
Le (vere) carte da parati moderne sono decorazioni scenografiche realizzate su misura e certificate per l’utilizzo in tutti gli ambienti… ma proprio tutti! Scopri i vantaggi e i segreti di utilizzare la carta da parati per il tuo progetto decor!
Audaci, classiche, tropicali… Le 5 idee di stile per la scelta della carta da parati in soggiorno
Scopri come rendere accogliente e trendy una delle stanze della casa che più parla di noi e della nostra personalità, il soggiorno. La scelta dei colori, dei materiali e delle finiture, per tutto e soprattutto per le pareti: 5 idee per la carta da parati, un’affascinante soluzione di design!
La magia del viaggio a casa tua: come arredare gli interni in stile ethnic chic
Immagina la tua camera da letto con al centro un romantico baldacchino in legno vestito di teli di lino bianco. Un profumo delicato di piante e fiori freschi riempie l’ambiente. In questa stanza la pietra, la terracotta e il legno sono i materiali naturali più utilizzati e i loro colori sono tenui con alcune sfumature che virano al verde e al bordeaux, nell’incanto dello stile etnico dei lodge di lusso.