Dividere gli spazi migliora la distribuzione degli ambienti e la vita domestica, soprattutto oggi che la zona giorno è sempre più concepita come uno spazio fluido e aperto. Le soluzioni offerte per dividere gli ambienti sono molteplici e la scelta dipende, senza alcun dubbio, dalla zona che si desidera modificare, dalle scelte stilistiche di arredamento e, ovviamente, dal gusto personale. Tra le possibilità per creare due stanze all’interno di un open space ci sono sicuramente le nuove pareti, i separè divisori e i camini bifacciali, ma esiste un’idea funzionale, pratica e dall’elevato contenuto estetico: la libreria passante. Dividere non è sinonimo di chiudere, piuttosto di gestire al meglio i propri ambienti con un tocco personale e di design.
La libreria passante permette di suddividere ampi spazi e rappresenta una soluzione che arricchisce di vita gli ambienti
Come ricreare un’atmosfera avvolgente senza rinunciare alla percezione di spazio aperto? L’utilizzo di una libreria passante consente di mantenere un ambiente luminoso e di apprezzare appieno le dimensioni dello spazio. Oltre ai libri può “contenere” diversi oggetti come piante, ricordi, fotografie, oggetti di design, impianto hifi e tutto ciò che più desideriamo. Qui presentiamo una soluzione pratica e decorativa per la zona giorno realizzata da Campidarte, design studio in Sardegna: Amorfo.
Le parole chiave che contraddistinguono i mobili per la casa di Campidarte sono il dialogo con l’ambiente e la coniugazione di estetica e sostenibilità. La serie Amorfo vede la creazione di autentici pezzi di design per la zona giorno degli ambienti residenziali ed anche per l’ufficio. La struttura in ferro assume diverse forme a seconda dello spazio nel quale viene inserita e si compone di complementi in legno, scaffali o addirittura scatole. Una soluzione moderna, leggera e personalizzabile. La libreria passante viene infatti trasformata in base alla funzione richiesta e alle esigenze di ambientazione.
La proposta bifacciale di Campidarte si chiamaBinari, e si trova a metà tra una semplice scaffalatura, una libreria strutturata ed un armadio. Costituita da una solida struttura in metallo e percorsa da cassetti in legno, delle diverse dimensioni. Una libreria freestanding dinamica, dove ogni cassetto è libero, si regge e si muove sui binari, per modificarne la funzionalità e la disposizione a proprio piacimento.
Oltre l’idea della libreria passante per suddividere gli spazi: le librerie oggi sono modulari, componibili ed anche sospese
Il design contemporaneo risponde alle necessità delle persone, in termini di materiali, forme e colori. Così le librerie diventano elementi divisori di design, dalle forme più moderne e anche tradizionali, modulari e componibili.
Tra le proposte italiane troviamo sicuramente l’azienda Lago, che dagli anni ‘80 progetta e realizza arredamenti e mobili dal design modulare. Dalle forme più tradizionali, composte da mensole e contenitori, alle librerie sospese che scendono dal soffitto come stalattiti. Il legno ed il vetro, per mensole e sostegni, danno vita a nuovi complementi d’arredo unici nel loro genere, librerie freestanding e bifacciali, eleganti e leggere.
Come armonizzare gli interni e rinnovare la vecchia libreria passante, per realizzare un ambiente dall’atmosfera affascinante
Ambientha si occupa di carte da parati artistiche e rivestimenti adesivi e materici per l’interior design, ma al centro rimane sempre un solo obiettivo: fornire tutti gli strumenti per poter creare e vivere atmosfere uniche ed emozionanti. Oggetti, rivestimenti, colori, materiali, arredi, stile, trend, tutto aiuta a raggiungere il nostro scopo con al centro dell’attenzione il benessere di ciascuno di noi. Tutto ciò che viene fatto, ispirandosi all’arte ed al design, contribuisce ad incrementare nuove emozioni ed atmosfere incredibili in quanto tutto, dal più piccolo dettaglio al grande allestimento, si relaziona con noi e l’ambiente in cui viviamo.
Armonizzare lo spazio inserendo una libreria passante in linea con i colori delle pareti e lo stile delle decorazioni. Per esempio un design essenziale dalle tonalità del bianco e del nero, per un ambiente minimal ed elegante dove “less is more” regna sovrano, oppure più vintage e caldo per interni rustici e industrial. Equilibrare le scelte stilistiche parlando di materiali: Ambientha ti aiuta a rispolverare la vecchia libreria che pensavi non fosse più utilizzabile per rinnovarla e darle un nuovo aspetto. Con i rivestimenti per mobili e pareti è possibile rivestire la propria libreria scegliendo le stesse finiture del tuo pavimento, delle pareti o dell’arredamento.
Quale carta da parati per creare un’atmosfera rilassante e positiva? Scopri i consigli degli esperti e i progetti da cui prendere ispirazione per la zona notte.
Dai colori pastello all’esplosione dei pattern floreali: a partire dai primi giorni della primavera, le abitazioni iniziano a spogliarsi degli abiti più pesanti e ad indossare vestiti più freschi e leggeri per l’arredamento.
Sapevi che l’occhio umano percepisce innumerevoli sfumature di grigio? Scopri la psicologia del colore: quali sono le nuances più adatte per l’arredamento, da abbinare alle pareti grigie e le idee più originali per la carta da parati.
Come dividere gli spazi interni: la libreria passante
Dividere gli spazi migliora la distribuzione degli ambienti e la vita domestica, soprattutto oggi che la zona giorno è sempre più concepita come uno spazio fluido e aperto. Le soluzioni offerte per dividere gli ambienti sono molteplici e la scelta dipende, senza alcun dubbio, dalla zona che si desidera modificare, dalle scelte stilistiche di arredamento e, ovviamente, dal gusto personale. Tra le possibilità per creare due stanze all’interno di un open space ci sono sicuramente le nuove pareti, i separè divisori e i camini bifacciali, ma esiste un’idea funzionale, pratica e dall’elevato contenuto estetico: la libreria passante. Dividere non è sinonimo di chiudere, piuttosto di gestire al meglio i propri ambienti con un tocco personale e di design.
La libreria passante permette di suddividere ampi spazi e rappresenta una soluzione che arricchisce di vita gli ambienti
Come ricreare un’atmosfera avvolgente senza rinunciare alla percezione di spazio aperto? L’utilizzo di una libreria passante consente di mantenere un ambiente luminoso e di apprezzare appieno le dimensioni dello spazio. Oltre ai libri può “contenere” diversi oggetti come piante, ricordi, fotografie, oggetti di design, impianto hifi e tutto ciò che più desideriamo. Qui presentiamo una soluzione pratica e decorativa per la zona giorno realizzata da Campidarte, design studio in Sardegna: Amorfo.
Le parole chiave che contraddistinguono i mobili per la casa di Campidarte sono il dialogo con l’ambiente e la coniugazione di estetica e sostenibilità. La serie Amorfo vede la creazione di autentici pezzi di design per la zona giorno degli ambienti residenziali ed anche per l’ufficio. La struttura in ferro assume diverse forme a seconda dello spazio nel quale viene inserita e si compone di complementi in legno, scaffali o addirittura scatole. Una soluzione moderna, leggera e personalizzabile. La libreria passante viene infatti trasformata in base alla funzione richiesta e alle esigenze di ambientazione.
La proposta bifacciale di Campidarte si chiama Binari, e si trova a metà tra una semplice scaffalatura, una libreria strutturata ed un armadio. Costituita da una solida struttura in metallo e percorsa da cassetti in legno, delle diverse dimensioni. Una libreria freestanding dinamica, dove ogni cassetto è libero, si regge e si muove sui binari, per modificarne la funzionalità e la disposizione a proprio piacimento.
Oltre l’idea della libreria passante per suddividere gli spazi: le librerie oggi sono modulari, componibili ed anche sospese
Il design contemporaneo risponde alle necessità delle persone, in termini di materiali, forme e colori. Così le librerie diventano elementi divisori di design, dalle forme più moderne e anche tradizionali, modulari e componibili.
Tra le proposte italiane troviamo sicuramente l’azienda Lago, che dagli anni ‘80 progetta e realizza arredamenti e mobili dal design modulare. Dalle forme più tradizionali, composte da mensole e contenitori, alle librerie sospese che scendono dal soffitto come stalattiti. Il legno ed il vetro, per mensole e sostegni, danno vita a nuovi complementi d’arredo unici nel loro genere, librerie freestanding e bifacciali, eleganti e leggere.
Come armonizzare gli interni e rinnovare la vecchia libreria passante, per realizzare un ambiente dall’atmosfera affascinante
Ambientha si occupa di carte da parati artistiche e rivestimenti adesivi e materici per l’interior design, ma al centro rimane sempre un solo obiettivo: fornire tutti gli strumenti per poter creare e vivere atmosfere uniche ed emozionanti. Oggetti, rivestimenti, colori, materiali, arredi, stile, trend, tutto aiuta a raggiungere il nostro scopo con al centro dell’attenzione il benessere di ciascuno di noi. Tutto ciò che viene fatto, ispirandosi all’arte ed al design, contribuisce ad incrementare nuove emozioni ed atmosfere incredibili in quanto tutto, dal più piccolo dettaglio al grande allestimento, si relaziona con noi e l’ambiente in cui viviamo.
Armonizzare lo spazio inserendo una libreria passante in linea con i colori delle pareti e lo stile delle decorazioni. Per esempio un design essenziale dalle tonalità del bianco e del nero, per un ambiente minimal ed elegante dove “less is more” regna sovrano, oppure più vintage e caldo per interni rustici e industrial. Equilibrare le scelte stilistiche parlando di materiali: Ambientha ti aiuta a rispolverare la vecchia libreria che pensavi non fosse più utilizzabile per rinnovarla e darle un nuovo aspetto. Con i rivestimenti per mobili e pareti è possibile rivestire la propria libreria scegliendo le stesse finiture del tuo pavimento, delle pareti o dell’arredamento.
Related Posts
Carta da parati per la camera da letto: i migliori design e i consigli pratici
Quale carta da parati per creare un’atmosfera rilassante e positiva? Scopri i consigli degli esperti e i progetti da cui prendere ispirazione per la zona notte.
Dolci accostamenti cromatici: Benvenuta Primavera!
Dai colori pastello all’esplosione dei pattern floreali: a partire dai primi giorni della primavera, le abitazioni iniziano a spogliarsi degli abiti più pesanti e ad indossare vestiti più freschi e leggeri per l’arredamento.
Un’affascinante oasi di benessere: la carta da parati per decorare il bagno
Alla domanda se è possibile scegliere la carta da parati per decorare il bagno, la risposta è “Assolutamente si!” Ecco tutti i consigli!
Come abbinare le pareti grigie in camera da letto
Sapevi che l’occhio umano percepisce innumerevoli sfumature di grigio? Scopri la psicologia del colore: quali sono le nuances più adatte per l’arredamento, da abbinare alle pareti grigie e le idee più originali per la carta da parati.