È impossibile rimanere indifferenti davanti alla profondità degli sguardi, ricreati su tela, dei personaggi di Leonardo da Vinci, o disinteressati dai racconti suggestivi, ma allo stesso tempo umani, di Caravaggio. La grandezza del patrimonio italiano ci lascia spiazzati e davvero senza parole, ancora più affascinati in un periodo fatto di difficoltà e privazioni come quello attuale caratterizzato dalla crisi sanitaria Covid-19. Con Ambientha e ArtLab, insieme all’immenso archivio di immagini d’autore Bridgeman Images, ci riappropriamo di ciò che culturalmente ci appartiene: dalla tanto attesa riapertura dei musei alle stampe di questi capolavori unici in casa propria e negli ambienti che piano piano stiamo ricominciando a frequentare. Diteci, chi non riconoscerebbe la Monna Lisa di Leonardo da Vinci?
Ripartiamo con il Rinascimento di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio
Il genio e il talento. I primi capolavori d’arte che ci vengono in mente pensando a tutta la storia dell’arte, passata e presente, sono quelli di Leonardo da Vinci (1452-1519). Dalla Gioconda alla Dama con l’ermellino, dall’Ultima Cena alla Vergine delle rocce, sono di questo immenso Maestro, mente eccelsa dell’umanità ma anche filosofo, inventore, architetto, musicista, i capolavori che caratterizzano il nostro immaginario culturale. Quando pensiamo al “bello” pensiamo a lui, e allora perché privarcene nel nostro quotidiano?
Talmente insuperabile che la paura di non saper rendere onore alle sue opere fa capolino in tutti noi, figli del suo incalcolabile estro e intelletto. È per questo che il team Ambientha saprà consigliare al meglio i suoi clienti, con soluzioni su misura e sempre appropriate, per inserire opere del Maestro sulle pareti dei luoghi a noi più cari. Con eleganza e in punta di piedi per lasciare davvero che le opere di Leonardo da Vinci comunichino al meglio la loro energia.
Il periodo storico è lo stesso, la levatura artistica anche in questo caso indiscutibile, la cifra artistica unica e subito identificabile: stiamo parlando del Maestro Raffaello Sanzio (1483-1520). Il pittore e architetto di Urbino ha influenzato con la sua “maniera” tutta l’arte a seguire, imprimendo con forza il suo modello inarrivabile e toccando persino l’arte contemporanea del XXI secolo. Chi meglio di lui può entrare allora a pieno titolo nelle soluzioni più all’avanguardia di arredamento e design di interni! Dal suo grande insegnamento possiamo immaginare gli iconici Putti volare e poi atterrare sornioni e sereni sulle pareti degli spazi che più amiamo, o la sua Madonna sul prato donare a chi la osserva un momento di distensione e tranquillità, non dimenticando tutto il potere evocativo che porta con sé.
La matita di Michelangelo
La nostra proposta, degli esperti Artlab, designer, grafici e storici dell’arte, è di un Michelangelo Buonarroti “a matita”. Più leggero e volatile alle pareti attraverso gli schizzi a matita o in gesso, di una bellezza senza precedenti, che realizzava prima di avviare i lavori delle sue opere più maestose e di impatto. La delicatezza, e insieme vaporosità, di queste linee sottili ci rimanda ad ambientazioni private o dedicate al relax.
I suoi studi sono essi stessi capolavori senza eguali che raccontano l’enormità artistica del Maestro che percorse quasi un secolo (nato nel 1475 e defunto a Roma nel 1564). All’artista della Cappella Sistina e della Pietà in Vaticano, ci piace rendere omaggio attraverso schizzi meno noti, ma più personali e intimi. La maestosità delle sue opere viene rivissuta dall’ArtLab di Ambientha percorrendo il lato umano e fragile di elementi facilmente cancellabili, ma allo stesso tempo indelebili del nostro immaginario e in tutta l’arte italiana e mondiale.
L’uomo e l’artista: Caravaggio
Sfrontato, sanguigno, impulsivo, geniale. Rivoluzionario per l’arte in Italia e del mondo. L’italianità in una persona dal talento passionale e fuori dagli schemi: Caravaggio (all’anagrafe Michelangelo Merisi 1571-1610). La condizione fisica ed emotiva dei protagonisti dei suoi dipinti coinvolge gli spettatori che rivivono i racconti delle sue tele, forse autobiografici o forse no. I suoi dipinti ci parlano di uomini comuni e di eroi, di figure importanti legate al culto cristiano e di lestofanti che leggono la mano per predire il futuro a un povero e ingenuo signorotto. Caravaggio è capace di passare dal sacro al profano, trattandoli entrambi con profondità e intelligenza, mescolandoli e facendoli rivivere sotto i nostri occhi.
Ed è in questa sempre presente umanità che possiamo pensare all’arte italiana nei luoghi più conviviali e di condivisione, sempre a debita distanza. Il “Suonatore di liuto” di Caravaggio può diventare elemento d’arredo e divisorio tra una zona e l’altra in ambienti molto ampi: così più facilmente separabili in zone dedicate a piccoli gruppi di persone. Il capolavoro, adesso di casa all’Hermitage a San Pietroburgo, rientra tra le prime opere realizzate dal Maestro e raffigura un musicista che sfrontatamente richiama e intercetta vittorioso il nostro sguardo. Un’opera che chiede con tutta la sua vitalità di essere osservata e anche ascoltata, il giovane infatti dischiude le labbra per iniziare il suo canto.
La scultura che parla attraverso i muri: Antonio Canova
Il salto temporale non è breve, ma le emozioni suscitate sono di uguale forza. Ma in questo caso parliamo di scultura. Siamo a cavallo del XVIII secolo e uno straordinario artista imprigiona nel marmo sensazioni dirompenti e storie appassionanti, accompagnate da una tecnica virtuosissima: Antonio Canova (1757-1822). È lui il più importante esponente del Neoclassicismo in scultura e con lui il marmo diventa davvero carne in un perfetto equilibrio delle forme. L’esempio più bello e romantico è la sua scultura “Amore e Psiche”. Insieme ad Amore, il protagonista maschile, siamo tutti rapiti dalla bellezza e armoniosità di Psiche che è icona di incanto e grazia, nell’attesa, come il suo innamorato, di un suo bacio. È allora possibile riprodurre un oggetto tridimensionale su un supporto cartaceo?
Le innovative tecnologie per la realizzazione di carta da parati d’autore di Ambientha mettono nelle mani degli esperti ArtLab la possibilità di lavorare con materiali di altissima qualità e procedimenti Made in Italy così da progettare gli spazi anche nei volumi: una resa tridimensionale ma alle pareti. Le soluzioni personalizzate sono capaci di far rivivere questi capolavori sui muri di casa, dell’ufficio, dell’hotel… in armonia con il design di interni scelto.
Ambientha e ArtLab festeggiano la grandezza e bellezza dell’arte italiana e le rendono omaggio con queste ambientazioni che riempiono il cuore e la mente.
Decorare, rinnovare o dare nuova identità agli ambienti: negli ultimi anni è tornata in auge la scelta delle carte da parati per la decorazione delle pareti della propria abitazione e non solo, anche per l’ufficio e il negozio.
La carta da parati moderna trova perfetto impiego in tutti gli ambienti e rappresenta una scelta raffinata in grado di donare personalità e stile allo spazio. Per hotel, ristoranti, spa, ma anche negozi e studi professionali, la carta da parati è oggi realizzata con materiali certificati per le aree pubbliche, resistenti al traffico e all’umidità. Si tratta della soluzione decorativa perfetta per creare hall affascinanti e memorabili, camere sognanti e stanze da bagno per un completo relax…
Scopri nell’articolo tutti i dettagli.
Continuano le incursioni artistiche di Ambientha grazie al progetto ArtLab e al suo obbiettivo di permettere a tutti di avere opere d’arte sulle pareti domestiche. Continuano attraverso una tipologia di arte che spesso è frutto di ritrosia nel pubblico in quanto lontana dalla classica idea di “bello”. Parliamo dell’Arte Astratta…
L’evoluzione dell’interior design attraverso le correnti artistiche che hanno scritto la storia. Scopriamo cosa portarci dietro dalle migliori tendenze, dagli anni ’20 a oggi!
La grande arte italiana alle pareti: da Leonardo da Vinci a Caravaggio
È impossibile rimanere indifferenti davanti alla profondità degli sguardi, ricreati su tela, dei personaggi di Leonardo da Vinci, o disinteressati dai racconti suggestivi, ma allo stesso tempo umani, di Caravaggio. La grandezza del patrimonio italiano ci lascia spiazzati e davvero senza parole, ancora più affascinati in un periodo fatto di difficoltà e privazioni come quello attuale caratterizzato dalla crisi sanitaria Covid-19. Con Ambientha e ArtLab, insieme all’immenso archivio di immagini d’autore Bridgeman Images, ci riappropriamo di ciò che culturalmente ci appartiene: dalla tanto attesa riapertura dei musei alle stampe di questi capolavori unici in casa propria e negli ambienti che piano piano stiamo ricominciando a frequentare. Diteci, chi non riconoscerebbe la Monna Lisa di Leonardo da Vinci?
Ripartiamo con il Rinascimento di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio
Il genio e il talento. I primi capolavori d’arte che ci vengono in mente pensando a tutta la storia dell’arte, passata e presente, sono quelli di Leonardo da Vinci (1452-1519). Dalla Gioconda alla Dama con l’ermellino, dall’Ultima Cena alla Vergine delle rocce, sono di questo immenso Maestro, mente eccelsa dell’umanità ma anche filosofo, inventore, architetto, musicista, i capolavori che caratterizzano il nostro immaginario culturale. Quando pensiamo al “bello” pensiamo a lui, e allora perché privarcene nel nostro quotidiano?
Talmente insuperabile che la paura di non saper rendere onore alle sue opere fa capolino in tutti noi, figli del suo incalcolabile estro e intelletto. È per questo che il team Ambientha saprà consigliare al meglio i suoi clienti, con soluzioni su misura e sempre appropriate, per inserire opere del Maestro sulle pareti dei luoghi a noi più cari. Con eleganza e in punta di piedi per lasciare davvero che le opere di Leonardo da Vinci comunichino al meglio la loro energia.
Il periodo storico è lo stesso, la levatura artistica anche in questo caso indiscutibile, la cifra artistica unica e subito identificabile: stiamo parlando del Maestro Raffaello Sanzio (1483-1520). Il pittore e architetto di Urbino ha influenzato con la sua “maniera” tutta l’arte a seguire, imprimendo con forza il suo modello inarrivabile e toccando persino l’arte contemporanea del XXI secolo. Chi meglio di lui può entrare allora a pieno titolo nelle soluzioni più all’avanguardia di arredamento e design di interni! Dal suo grande insegnamento possiamo immaginare gli iconici Putti volare e poi atterrare sornioni e sereni sulle pareti degli spazi che più amiamo, o la sua Madonna sul prato donare a chi la osserva un momento di distensione e tranquillità, non dimenticando tutto il potere evocativo che porta con sé.
La matita di Michelangelo
La nostra proposta, degli esperti Artlab, designer, grafici e storici dell’arte, è di un Michelangelo Buonarroti “a matita”. Più leggero e volatile alle pareti attraverso gli schizzi a matita o in gesso, di una bellezza senza precedenti, che realizzava prima di avviare i lavori delle sue opere più maestose e di impatto. La delicatezza, e insieme vaporosità, di queste linee sottili ci rimanda ad ambientazioni private o dedicate al relax.
I suoi studi sono essi stessi capolavori senza eguali che raccontano l’enormità artistica del Maestro che percorse quasi un secolo (nato nel 1475 e defunto a Roma nel 1564). All’artista della Cappella Sistina e della Pietà in Vaticano, ci piace rendere omaggio attraverso schizzi meno noti, ma più personali e intimi. La maestosità delle sue opere viene rivissuta dall’ArtLab di Ambientha percorrendo il lato umano e fragile di elementi facilmente cancellabili, ma allo stesso tempo indelebili del nostro immaginario e in tutta l’arte italiana e mondiale.
L’uomo e l’artista: Caravaggio
Sfrontato, sanguigno, impulsivo, geniale. Rivoluzionario per l’arte in Italia e del mondo. L’italianità in una persona dal talento passionale e fuori dagli schemi: Caravaggio (all’anagrafe Michelangelo Merisi 1571-1610). La condizione fisica ed emotiva dei protagonisti dei suoi dipinti coinvolge gli spettatori che rivivono i racconti delle sue tele, forse autobiografici o forse no. I suoi dipinti ci parlano di uomini comuni e di eroi, di figure importanti legate al culto cristiano e di lestofanti che leggono la mano per predire il futuro a un povero e ingenuo signorotto. Caravaggio è capace di passare dal sacro al profano, trattandoli entrambi con profondità e intelligenza, mescolandoli e facendoli rivivere sotto i nostri occhi.
Ed è in questa sempre presente umanità che possiamo pensare all’arte italiana nei luoghi più conviviali e di condivisione, sempre a debita distanza. Il “Suonatore di liuto” di Caravaggio può diventare elemento d’arredo e divisorio tra una zona e l’altra in ambienti molto ampi: così più facilmente separabili in zone dedicate a piccoli gruppi di persone. Il capolavoro, adesso di casa all’Hermitage a San Pietroburgo, rientra tra le prime opere realizzate dal Maestro e raffigura un musicista che sfrontatamente richiama e intercetta vittorioso il nostro sguardo. Un’opera che chiede con tutta la sua vitalità di essere osservata e anche ascoltata, il giovane infatti dischiude le labbra per iniziare il suo canto.
La scultura che parla attraverso i muri: Antonio Canova
Il salto temporale non è breve, ma le emozioni suscitate sono di uguale forza. Ma in questo caso parliamo di scultura. Siamo a cavallo del XVIII secolo e uno straordinario artista imprigiona nel marmo sensazioni dirompenti e storie appassionanti, accompagnate da una tecnica virtuosissima: Antonio Canova (1757-1822). È lui il più importante esponente del Neoclassicismo in scultura e con lui il marmo diventa davvero carne in un perfetto equilibrio delle forme. L’esempio più bello e romantico è la sua scultura “Amore e Psiche”. Insieme ad Amore, il protagonista maschile, siamo tutti rapiti dalla bellezza e armoniosità di Psiche che è icona di incanto e grazia, nell’attesa, come il suo innamorato, di un suo bacio. È allora possibile riprodurre un oggetto tridimensionale su un supporto cartaceo?
Le innovative tecnologie per la realizzazione di carta da parati d’autore di Ambientha mettono nelle mani degli esperti ArtLab la possibilità di lavorare con materiali di altissima qualità e procedimenti Made in Italy così da progettare gli spazi anche nei volumi: una resa tridimensionale ma alle pareti. Le soluzioni personalizzate sono capaci di far rivivere questi capolavori sui muri di casa, dell’ufficio, dell’hotel… in armonia con il design di interni scelto.
Ambientha e ArtLab festeggiano la grandezza e bellezza dell’arte italiana e le rendono omaggio con queste ambientazioni che riempiono il cuore e la mente.
Related Posts
Carta da parati Made in Italy: design, tecnologia e passione
Decorare, rinnovare o dare nuova identità agli ambienti: negli ultimi anni è tornata in auge la scelta delle carte da parati per la decorazione delle pareti della propria abitazione e non solo, anche per l’ufficio e il negozio.
Carta da parati per hotel, spa, ristoranti e contract: dove trovarle e le certificazioni necessarie
La carta da parati moderna trova perfetto impiego in tutti gli ambienti e rappresenta una scelta raffinata in grado di donare personalità e stile allo spazio. Per hotel, ristoranti, spa, ma anche negozi e studi professionali, la carta da parati è oggi realizzata con materiali certificati per le aree pubbliche, resistenti al traffico e all’umidità. Si tratta della soluzione decorativa perfetta per creare hall affascinanti e memorabili, camere sognanti e stanze da bagno per un completo relax…
Scopri nell’articolo tutti i dettagli.
Arte Astratta: i grandi Maestri del contemporaneo continuano a stupirci… sui muri di casa
Continuano le incursioni artistiche di Ambientha grazie al progetto ArtLab e al suo obbiettivo di permettere a tutti di avere opere d’arte sulle pareti domestiche. Continuano attraverso una tipologia di arte che spesso è frutto di ritrosia nel pubblico in quanto lontana dalla classica idea di “bello”. Parliamo dell’Arte Astratta…
Un viaggio tra le correnti artistiche e il design d’interni, dagli anni ’20 a oggi
L’evoluzione dell’interior design attraverso le correnti artistiche che hanno scritto la storia. Scopriamo cosa portarci dietro dalle migliori tendenze, dagli anni ’20 a oggi!