Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
Essere artigiani ai tempi del Coronavirus
HOMO FABER, l’uomo che costruisce, concretizza e realizza. Ma oggi, l’uomo che immagina e inventa. Sì, perché la situazione attuale di quarantena legata al Covid-19, Coronavirus, porta i professionisti dei mestieri dell’arte, come artigiani, maestri di bottega e designer a un lavoro di studio e pratica domestica in vista di una futura riapertura delle grandi manifestazioni. Infatti, come gli artisti sfruttano le mura di casa per portare avanti i loro progetti e idee, così anche noi possiamo essere incoraggiati a creare e sognare dalla serenità del nostro nido, soprattutto in un momento così difficile che ha rimesso in gioco molte nostre certezze. #acasamavicini è il nostro modo per vivere insieme la passione per l’arredamento attraverso gli angoli delle nostre abitazioni, che ogni giorno ci fanno innamorare.
Come il Salone del Mobile di Milano, per il quale Ambientha è partner di Decor Lab, che è stato rimandato alla primavera 2021, così sono altre le celebrazioni artistiche che sono state posticipate. Tra queste l’attesissimo Homo Faber a Venezia: l’appuntamento è per il 2021. Nel mese di maggio 2020 gli organizzatori daranno informazioni sulle date precise.
Chi è e cosa fa l’Homo Faber. Ci aspetta a Venezia nel 2021
Un uomo che sa fare. Che ha saputo dare spazio e consapevolezza all’eccellenza dei mestieri dell’arte. Sono professioni rare e spesso dimenticate, dal falegname al couturier, ma che negli anni hanno compreso le necessità contemporanee per dare ai loro mestieri una nuova chiave di lettura. La manifestazione Homo Faber è arrivata alla seconda edizione, con una grandiosa entrata nei palinsesti dell’arte e una prima edizione che ha contato più di 62mila visitatori.
Nel 2021 questa manifestazione, che ha già conquistato tutti gli appassionati e non solo, tornerà sull’Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia, con ben 17 spazi espositivi e 4.000 mq all’interno della Fondazione Giorgio Cini, con un nuovo e accattivante tema: “Living Treasure of Europe and Japan”.
È l’Homo Faber che reinventa i luoghi della nostra vita, dall’abitazione all’ufficio. Ed è dal suo fare che gli allestimenti diventano veri e propri elementi iconici e unici, attraverso le mani degli artigiani. L’ispirazione è la costante per la loro realizzazione, come negli Inspiration Book di Ambientha. Sono spunti di riflessione capaci di farvi intraprendere viaggi dall’arredamento minimal chic al calore dei toni caldi del sole dell’Africa. Lasciatevi ispirare!
Farsi coinvolgere artisticamente da Venezia… Non è difficile, ma richiede innovazione e talento straordinario
Per questo è proprio il designer tedesco, premiato come professionista dell’anno alla fiera internazionale Maison & Objet 2019 di Parigi, Sebastian Herkner, a invitare artisti giapponesi ed europei per l’evento Homo Faber. Per dare una nuova chiave di lettura ai disegni geometrici del sagrato della Basilica di San Giorgio, grazie alle tecniche proprie del loro mestiere: dal mosaico al legno, passando per i tessuti e l’interior design che fonda anche qui, e non solo, la sua idea di arredamento minimal chic.
Abiti su misura, anche per gli ambienti. È la mostra sartoriale ideata da Judith Clark a HOMO FABER
L’uomo e il creatore saranno al centro dell’evento, come un sarto che realizza la sua opera in tessuto. La comunicazione della forza creatrice della mano dell’uomo è al centro della mission della Michelangelo Foundation, che, anche attraverso Homo Faber, valorizza e incentiva la costante ricerca dei mestieri dell’arte.
Che le abilità umane vengano sfruttate per grandi progetti o per oggetti materici, la manifestazione vuole veicolarle attraverso i suoi spazi veneziani. La sartoria è uno di quegli aspetti dell’artigianato che spesso viene dimenticata. Come una parete ha la sua perfetta carta da parati, così il corpo umano chiede l’abito e gli oggetti che meglio lo vestino. Una mostra, ideata da Judith Clark, una tra le più importanti curatrici dei nostri tempi, verterà proprio sulla capacità del design di trasformarsi e trasformare. Abiti, orologi, kimono e tanti altri oggetti del nostro vivere metteranno in scena le tecniche e le storie degli Homo Faber coinvolti. Trend che si sono susseguiti negli anni dettati anche dagli artigiani del settore.
Così, l’allestimento degli spazi cambia negli anni e si muove tra tipologie di arredamento minimal chic e idee in linea con la sostenibilità ambientale. In ogni nuova stagione trova i suoi punti di riferimento e tendenze.
Aspettiamo Homo Faber e nell’attesa ci impegniamo per esserlo anche noi… Per la creazione di un futuro sempre più umano!
Decorare, rinnovare o dare nuova identità agli ambienti: negli ultimi anni è tornata in auge la scelta delle carte da parati per la decorazione delle pareti della propria abitazione e non solo, anche per l’ufficio e il negozio.
L’energia rinnovabile nel mondo rappresenta la vera consapevolezza del presente ed il suo sviluppo in azioni, finalizzate a prendersi cura di noi stessi e del pianeta. La natura come fonte di vita assume importanza ineguagliabile per tutti noi. Così per Ambientha diventa ispirazione quotidiana, per lo svolgimento delle attività e per raccontare nuovi scenari, attraverso carte da parati di design esclusivo.
Little Steps nasce pensando al mondo dei bambini: la purezza e l’originalità dei più piccoli, anche se percepita ormai lontana, è affascinante sotto innumerevoli punti di vista. Perchè non tornare a sorridere con spensieratezza?
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.
HOMO FABER: a Venezia il grande evento dedicato all’uomo artigiano contemporaneo
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
Essere artigiani ai tempi del Coronavirus
HOMO FABER, l’uomo che costruisce, concretizza e realizza. Ma oggi, l’uomo che immagina e inventa. Sì, perché la situazione attuale di quarantena legata al Covid-19, Coronavirus, porta i professionisti dei mestieri dell’arte, come artigiani, maestri di bottega e designer a un lavoro di studio e pratica domestica in vista di una futura riapertura delle grandi manifestazioni. Infatti, come gli artisti sfruttano le mura di casa per portare avanti i loro progetti e idee, così anche noi possiamo essere incoraggiati a creare e sognare dalla serenità del nostro nido, soprattutto in un momento così difficile che ha rimesso in gioco molte nostre certezze. #acasamavicini è il nostro modo per vivere insieme la passione per l’arredamento attraverso gli angoli delle nostre abitazioni, che ogni giorno ci fanno innamorare.
Come il Salone del Mobile di Milano, per il quale Ambientha è partner di Decor Lab, che è stato rimandato alla primavera 2021, così sono altre le celebrazioni artistiche che sono state posticipate. Tra queste l’attesissimo Homo Faber a Venezia: l’appuntamento è per il 2021. Nel mese di maggio 2020 gli organizzatori daranno informazioni sulle date precise.
Chi è e cosa fa l’Homo Faber. Ci aspetta a Venezia nel 2021
Un uomo che sa fare. Che ha saputo dare spazio e consapevolezza all’eccellenza dei mestieri dell’arte. Sono professioni rare e spesso dimenticate, dal falegname al couturier, ma che negli anni hanno compreso le necessità contemporanee per dare ai loro mestieri una nuova chiave di lettura. La manifestazione Homo Faber è arrivata alla seconda edizione, con una grandiosa entrata nei palinsesti dell’arte e una prima edizione che ha contato più di 62mila visitatori.
Nel 2021 questa manifestazione, che ha già conquistato tutti gli appassionati e non solo, tornerà sull’Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia, con ben 17 spazi espositivi e 4.000 mq all’interno della Fondazione Giorgio Cini, con un nuovo e accattivante tema: “Living Treasure of Europe and Japan”.
A curare questo artigianato d’eccellenza che strizza l’occhio all’ospite d’onore, il Giappone, sono importanti nomi di esperti e architetti internazionali: da Michele De Lucchi a Judith Clark, da Sebastian Herkner a Stefano Boeri a Naoto Fukusawa.
È l’Homo Faber che reinventa i luoghi della nostra vita, dall’abitazione all’ufficio. Ed è dal suo fare che gli allestimenti diventano veri e propri elementi iconici e unici, attraverso le mani degli artigiani. L’ispirazione è la costante per la loro realizzazione, come negli Inspiration Book di Ambientha. Sono spunti di riflessione capaci di farvi intraprendere viaggi dall’arredamento minimal chic al calore dei toni caldi del sole dell’Africa. Lasciatevi ispirare!
Farsi coinvolgere artisticamente da Venezia… Non è difficile, ma richiede innovazione e talento straordinario
La creatività trova qui nuove prospettive e permette all’occhio di fondersi con la mente per arrivare infine alla mano dell’artigiano. Un intreccio che troviamo anche nelle carte da parati di artisti internazionali che riscoprono gli scorci della nostra Italia.
Per questo è proprio il designer tedesco, premiato come professionista dell’anno alla fiera internazionale Maison & Objet 2019 di Parigi, Sebastian Herkner, a invitare artisti giapponesi ed europei per l’evento Homo Faber. Per dare una nuova chiave di lettura ai disegni geometrici del sagrato della Basilica di San Giorgio, grazie alle tecniche proprie del loro mestiere: dal mosaico al legno, passando per i tessuti e l’interior design che fonda anche qui, e non solo, la sua idea di arredamento minimal chic.
Abiti su misura, anche per gli ambienti. È la mostra sartoriale ideata da Judith Clark a HOMO FABER
L’uomo e il creatore saranno al centro dell’evento, come un sarto che realizza la sua opera in tessuto. La comunicazione della forza creatrice della mano dell’uomo è al centro della mission della Michelangelo Foundation, che, anche attraverso Homo Faber, valorizza e incentiva la costante ricerca dei mestieri dell’arte.
Che le abilità umane vengano sfruttate per grandi progetti o per oggetti materici, la manifestazione vuole veicolarle attraverso i suoi spazi veneziani. La sartoria è uno di quegli aspetti dell’artigianato che spesso viene dimenticata. Come una parete ha la sua perfetta carta da parati, così il corpo umano chiede l’abito e gli oggetti che meglio lo vestino. Una mostra, ideata da Judith Clark, una tra le più importanti curatrici dei nostri tempi, verterà proprio sulla capacità del design di trasformarsi e trasformare. Abiti, orologi, kimono e tanti altri oggetti del nostro vivere metteranno in scena le tecniche e le storie degli Homo Faber coinvolti. Trend che si sono susseguiti negli anni dettati anche dagli artigiani del settore.
Così, l’allestimento degli spazi cambia negli anni e si muove tra tipologie di arredamento minimal chic e idee in linea con la sostenibilità ambientale. In ogni nuova stagione trova i suoi punti di riferimento e tendenze.
Aspettiamo Homo Faber e nell’attesa ci impegniamo per esserlo anche noi… Per la creazione di un futuro sempre più umano!
Related Posts
Carta da parati Made in Italy: design, tecnologia e passione
Decorare, rinnovare o dare nuova identità agli ambienti: negli ultimi anni è tornata in auge la scelta delle carte da parati per la decorazione delle pareti della propria abitazione e non solo, anche per l’ufficio e il negozio.
Inspiration Book 2020: Power of Nature
L’energia rinnovabile nel mondo rappresenta la vera consapevolezza del presente ed il suo sviluppo in azioni, finalizzate a prendersi cura di noi stessi e del pianeta. La natura come fonte di vita assume importanza ineguagliabile per tutti noi. Così per Ambientha diventa ispirazione quotidiana, per lo svolgimento delle attività e per raccontare nuovi scenari, attraverso carte da parati di design esclusivo.
Inspiration Book 2020: Little Steps
Little Steps nasce pensando al mondo dei bambini: la purezza e l’originalità dei più piccoli, anche se percepita ormai lontana, è affascinante sotto innumerevoli punti di vista. Perchè non tornare a sorridere con spensieratezza?
Il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il design: alla Triennale di Milano la mostra Broken Nature
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.