Domenica 14 Aprile 2019 si è conclusa la prima Design Week per Ambientha. La settimana all’insegna del design ha registrato numeri da record, un totale di 1350 eventi in tutta la città di Milano, per un coinvolgente debutto al Fuorisalone.
La scelta di Isola Design District: lo storico quartiere milanese si dedica a designer internazionali e progetti locali, distinti per artigianalità e sviluppo.
Isola, che negli ultimi 10 anni ha trovato nuovo fascino vicino alle eccellenze architettoniche contemporanee come la piazza Gae Aulenti, il Bosco Verticale e la Unicredit Tower, nasconde al suo interno luoghi di semplice e pura bellezza. Per questo motivo quattro anni fa l’agenzia creativa Blank ha scelto di trasformare il quartiere nel più fresco distretto milanese del design.
Ambientha debutta al Milan Design Market con la carta da parati d’artista sul tema del cambiamento climatico, più di 15.000 visitatori all’evento.
Il Milan Design Market si è tenuto come le precedenti quattro edizioni nello studio fotografico di Via Pastrengo 14. Lo spazio di 400 mq, all’interno di uno dei cortili del quartiere, ha ospitato l’esposizione di 45 designers provenienti da tutto il mondo in due aree differenti: il popup store e le dedicated areas per brands.
Un’atmosfera internazionale e coinvolgente dove Ambientha ha presentato la sua prima carta da parati d’artista, Arctic Tundra realizzata dall’illustratrice Chiara Dattola. L’intenzione di celebrare la bellezza della vita e della natura, senza rinunciare a lanciare un richiamo alla consapevolezza del mondo in cui viviamo, ecco il perchè della tematica Climate Conscious, che ha ispirato il design. Consapevole per Ambientha è chi sceglie di proteggere e migliorare il mondo, iniziando dal proprio. La scelta ha entusiasmato i visitatori di Milan Design Market, più di 1000 ogni giorno, colpiti dalla rappresentazione, dai colori dei ghiacciai e del loro scioglimento nelle acque e dal soggetto esclusivo della carta da parati.
Il design della carta da parati, raccontato direttamente dall’artista in occasione dell’Opening Party, presentava anche dettagli interattivi, più precisamente, in realtà aumentata.
La carta da parati a Milano da scoprire in realtà aumentata. In collaborazione con l’app Aria l’esposizione della Design Week coinvolge tutti in un nuovo esperimento.
Grazie all’applicazione Aria the AR platform infatti, inquadrando i particolari punti di Arctic Tundra era possibile scorgere il video dell’artista, disegnando il soggetto esclusivo della carta da parati, ed anche i primi design degli artisti Lauren Wan e Andrea Tarella. Una tematica diversa in questo caso, l’Amazzonia. L’area più verde e rigogliosa del pianeta ha ispirato le colorate carte da parati Red Blooming e Rio Reflections, tratti e stili diversi per raccontare il tema Amazonia Breathing.
Non solo la carta da parati in esposizione ma tutto l’allestimento dell’esposizione in Via Pastrengo 14, le brochure dei designers e le guide di Isola Design District davano la possibilità di scoprire i loro nascosti contenuti virtuali. Per vivere un’esperienza inaspettata infatti il Milan Design Market ha raccontato il concept Find the Lost City, avvolgendo le pareti del design di Marie Chevalier e Colombe Crouan. Non solo un allestimento, che Ambientha come sponsor dell’evento si è occupata di stampare, ma un vero e proprio scenario architettonico che attraverso la realtà aumentata rivelava momenti nuovi e dettagli della città. Ispirate dalla malinconia della vecchia Italia e dalle scelte estetiche dei film di Fellini, le architette francesi hanno ideato il progetto per raccontare una proposta moderna di rilocalizazzione delle vittime del terremoto di Amatrice.
Il Fuorisalone è la vetrina mondiale per brand e designer ma soprattutto per l’innovazione, i progetti che guardano al futuro, al design funzionale, moderno e sostenibile. Per questo motivo Ambientha ha scelto di presentare al pubblico il suo ecommerce di carte da parati a Milano, presentare gli artisti con i quali ha dato il via alle sue collezioni e, soprattutto il suo concept. Senza dubbio le prossime date da annotare: 20-26 Aprile, la Milan Design Week 2020.
Il progetto di valorizzazione territoriale Per filo e per segno ci conduce in un percorso attraverso epoche, stili e interpretazioni diverse del segno camuno. La mostra nutre la nostra curiosità con pannelli ricchi di dettagli, graphic design a cura di Ambientha, per una completa immersione nei design: dallo studio del colore, le immagini originali delle sfilate, i disegni degli abiti, fino alla spiegazione della tecnica utilizzata.
Quali sono le carte da parati di tendenza nel 2024? Le più originali, creative e ricercate: elevato contenuto estetico ed eccellente qualità dei materiali e di processi produttivi. Scopri la collezione Ambientha.
La casa di Ambientha, durante il Fuorisalone 2022, sarà un nuovo spazio, firmato dallo studio Matteo Thun & Partners e costruito su un’area ex industriale, Tortona 37, che si pone al centro della Milano Design Week.
Ambientha debutta alla Milan Design Week 2019
Domenica 14 Aprile 2019 si è conclusa la prima Design Week per Ambientha. La settimana all’insegna del design ha registrato numeri da record, un totale di 1350 eventi in tutta la città di Milano, per un coinvolgente debutto al Fuorisalone.
La scelta di Isola Design District: lo storico quartiere milanese si dedica a designer internazionali e progetti locali, distinti per artigianalità e sviluppo.
Isola, che negli ultimi 10 anni ha trovato nuovo fascino vicino alle eccellenze architettoniche contemporanee come la piazza Gae Aulenti, il Bosco Verticale e la Unicredit Tower, nasconde al suo interno luoghi di semplice e pura bellezza. Per questo motivo quattro anni fa l’agenzia creativa Blank ha scelto di trasformare il quartiere nel più fresco distretto milanese del design.
Ambientha debutta al Milan Design Market con la carta da parati d’artista sul tema del cambiamento climatico, più di 15.000 visitatori all’evento.
Il Milan Design Market si è tenuto come le precedenti quattro edizioni nello studio fotografico di Via Pastrengo 14. Lo spazio di 400 mq, all’interno di uno dei cortili del quartiere, ha ospitato l’esposizione di 45 designers provenienti da tutto il mondo in due aree differenti: il popup store e le dedicated areas per brands.
Un’atmosfera internazionale e coinvolgente dove Ambientha ha presentato la sua prima carta da parati d’artista, Arctic Tundra realizzata dall’illustratrice Chiara Dattola. L’intenzione di celebrare la bellezza della vita e della natura, senza rinunciare a lanciare un richiamo alla consapevolezza del mondo in cui viviamo, ecco il perchè della tematica Climate Conscious, che ha ispirato il design. Consapevole per Ambientha è chi sceglie di proteggere e migliorare il mondo, iniziando dal proprio. La scelta ha entusiasmato i visitatori di Milan Design Market, più di 1000 ogni giorno, colpiti dalla rappresentazione, dai colori dei ghiacciai e del loro scioglimento nelle acque e dal soggetto esclusivo della carta da parati.
Il design della carta da parati, raccontato direttamente dall’artista in occasione dell’Opening Party, presentava anche dettagli interattivi, più precisamente, in realtà aumentata.
La carta da parati a Milano da scoprire in realtà aumentata. In collaborazione con l’app Aria l’esposizione della Design Week coinvolge tutti in un nuovo esperimento.
Grazie all’applicazione Aria the AR platform infatti, inquadrando i particolari punti di Arctic Tundra era possibile scorgere il video dell’artista, disegnando il soggetto esclusivo della carta da parati, ed anche i primi design degli artisti Lauren Wan e Andrea Tarella. Una tematica diversa in questo caso, l’Amazzonia. L’area più verde e rigogliosa del pianeta ha ispirato le colorate carte da parati Red Blooming e Rio Reflections, tratti e stili diversi per raccontare il tema Amazonia Breathing.
Non solo la carta da parati in esposizione ma tutto l’allestimento dell’esposizione in Via Pastrengo 14, le brochure dei designers e le guide di Isola Design District davano la possibilità di scoprire i loro nascosti contenuti virtuali. Per vivere un’esperienza inaspettata infatti il Milan Design Market ha raccontato il concept Find the Lost City, avvolgendo le pareti del design di Marie Chevalier e Colombe Crouan. Non solo un allestimento, che Ambientha come sponsor dell’evento si è occupata di stampare, ma un vero e proprio scenario architettonico che attraverso la realtà aumentata rivelava momenti nuovi e dettagli della città. Ispirate dalla malinconia della vecchia Italia e dalle scelte estetiche dei film di Fellini, le architette francesi hanno ideato il progetto per raccontare una proposta moderna di rilocalizazzione delle vittime del terremoto di Amatrice.
Il Fuorisalone è la vetrina mondiale per brand e designer ma soprattutto per l’innovazione, i progetti che guardano al futuro, al design funzionale, moderno e sostenibile. Per questo motivo Ambientha ha scelto di presentare al pubblico il suo ecommerce di carte da parati a Milano, presentare gli artisti con i quali ha dato il via alle sue collezioni e, soprattutto il suo concept. Senza dubbio le prossime date da annotare: 20-26 Aprile, la Milan Design Week 2020.
Related Posts
Splende il sole su Milano: il successo del Fuorisalone 2024 per immagini, numeri e parole by Ambientha
La settimana del design più conosciuta al mondo si conclude con un successo senza precedenti. Ecco gli highlights del Fuorisalone 2024!
Per filo e per segno, la lana si intreccia con le incisioni rupestri per raccontare l’unicità artistica della Valle Camonica
Il progetto di valorizzazione territoriale Per filo e per segno ci conduce in un percorso attraverso epoche, stili e interpretazioni diverse del segno camuno. La mostra nutre la nostra curiosità con pannelli ricchi di dettagli, graphic design a cura di Ambientha, per una completa immersione nei design: dallo studio del colore, le immagini originali delle sfilate, i disegni degli abiti, fino alla spiegazione della tecnica utilizzata.
Carte da parati di tendenza: i trend 2024 nella collezione METAMORPHÒSIS
Quali sono le carte da parati di tendenza nel 2024? Le più originali, creative e ricercate: elevato contenuto estetico ed eccellente qualità dei materiali e di processi produttivi. Scopri la collezione Ambientha.
Fuorisalone 2022: Ambientha partecipa a “Decorazione senza limiti”, evento organizzato da Decor Lab
La casa di Ambientha, durante il Fuorisalone 2022, sarà un nuovo spazio, firmato dallo studio Matteo Thun & Partners e costruito su un’area ex industriale, Tortona 37, che si pone al centro della Milano Design Week.