Decorare, rinnovare o dare nuova identità agli ambienti: negli ultimi anni sono tornate le carte da parati moderne per la decorazione delle pareti della propria abitazione e non solo, anche per l’ufficio e il negozio. Lo sviluppo di nuovi supporti e materiali, oltre ai progressi nelle tecnologie digitali, hanno permesso di realizzare decorazioni resistenti, personalizzate e dall’elevato contenuto estetico. La carta da parati oggi è un rivestimento per l’interior design più utilizzato dagli interior designers.
Cosa definisce una carta da parati moderna
Nel panorama del Made in Italy sono diverse le realtà che, con l’utilizzo di tecnologie innovative, realizzano carte da parati performanti ed esclusive. Questi nuovi metodi di stampa, infatti, permettono di creare decorazioni uniche con soggetti artistici, differenziandosi dalle tradizionali texture ripetute del passato, dalla massima risoluzione anche sul grande formato. Scopriamo i nomi più conosciuti e affermati…
Londonart: il nome è British ma la carta da parati è Made in Italy
Londonart è un laboratorio creativo italiano nato nel 2015 con sede a Noventa Vicentina. Il brand si pone l’obiettivo di combinare moda, elementi grafici e architettura per creare decorazioni contemporanee e funzionali per l’interior design. I pattern della carta da parati Made in Italy Londonart sono creati dal team di designer, architetti, tattoo artist e stylist, i quali hanno scelto soggetti dal mood metropolitano, illustrativo e anche naturale, fresco e attuale.
Tra le ultime novità il brand ha proseguito la sua esplorazione di “emisferi creativi innovativi” presentando la Collection 19 e Wanderlust (una capsule collection di 14 carte da parati). Un progetto di creatività e design: nella collezione di carte da parati Wanderlust il designer Marcel Wanders prende spunto dalla sindrome del viaggio e dal bisogno di confrontarsi con popoli e culture. Wanderlust rappresenta 13 città di 5 continenti e, tra le carte da parati della collezione, quella che riesce più ad affascinare è rappresentata sicuramente dalla raffigurazione della regina, che simbolicamente regna su tutti i mondi.
Wall&Decò, carta da parati Made in Italy per esterni e ambienti umidi
Wall&Decò, la realtà più longeva tra queste presentate, nasce nel 2005 da un’idea di Christian Benini, in passato fotografo pubblicitario e attualmente fondatore e direttore creativo del brand. La prima collezione di carte da parati per interni CONTEMPORARY WALLPAPER rappresenta la proposta di Wall&Decò e la sua filosofia: non più la ripetizione di pattern e geometrie, come le tradizionali carte da parati, bensì ingrandimenti e macro-immagini dall’effetto materico. Il processo di crescita di Wall&Decò per la carta da parati Made in Italy permette l’acquisizione del brand nel 2017 da parte del gruppo svedese Wallvision, distributore di carte da parati a livello internazionale in oltre 60 Paesi con 4 marchi di interior design.
Inkiostro Bianco, un laboratorio di idee applicato all’interior design
Il pensiero creativo di Inkiostro Bianco, brand nato nel 2013 a Modena, è quello di reinterpretare la tradizionale carta da parati specializzandosi nella produzione di superfici continue, artistiche e personalizzabili. Il suo catalogo propone materiali diversi sui quali stampare in tecnologia digitale: parquet, tessuti, carta da parati vinilica e in fibra di vetro.
Al Salone del Mobile 2019 Inkiostro Bianco ha presentato “Beyond, oltre i confini della percezione”, firmato dal noto designer Alessandro La Spada, una delle firme più eclettiche nel panorama italiano dell’interior design. Il tema racconta il “sapere andare oltre, comecapacità distintiva che apre le prospettive permettendo di esplorare scenari inediti e in costante mutamento”. Le carte da parati sono caratterizzate dalle geometrie fluide e da grafismi anni Settanta, reinterpretati in chiave moderna e che si sovrappongono alla texture delicata del legno di betulla.
Ambientha, lo showroom di carte da parati Made in Italy è ora online
L’elemento base per procedere alla scelta delle carte da parati è il configuratore. I soggetti esclusivi, realizzati in collaborazione con artisti, designer e illustratori internazionali, sono presentati attraverso una proposta di 9,60 x 3,20 metri: un design di grande formato per incontrare le esigenze della maggior parte degli ambienti.
L’atelier della carta da parati: il Made in Italy a portata di click
Grazie al configuratore si possono inserire le misure della propria parete e scegliere direttamente online il taglio del soggetto artistico in base ai propri gusti ed esigenze di ambientazione. Non servirà aspettare un layout, ne la risposta di nessuno, si potrà così visualizzare subito in anteprima la propria parete. Inoltre, per ottimizzare la proposta su misura di Ambientha, dopo aver configurato il proprio design l’utente può selezionare la finitura della carta tra le Linee proposte: Living, Pro e Fibreglass.
Le carte da parati Ambientha per l’interior design si caratterizzano per essere il frutto della ricerca stilistica di designer italiani e internazionali e della ricerca tematica del gruppo interno. I wallpaper design nascono dalla proposta di ispirazioni tematiche contemporanee agli artisti raccolte nell’Inspiration Book.
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
Vivere a “puntini”. Forse ci siamo abituati a questa nuova condizione, pensando agli schermi di televisioni, computer, smartphone su cui trascorriamo del tempo della nostra giornata, ormai non più solo lavorativa. Per questioni di visualizzazione dell’oggetto, più questi “punti” sono piccoli meglio è per la qualità delle figure osservate. Oggi siamo consapevoli che ciò che …
Una delle menti più eccentriche e geniali dell’arte mondiale si trova adesso con le sue opere tra i sassi materani. Salvador Dalí con la mostra “La persistenza degli opposti” approda a Matera con le sue sculture surrealiste tra i muri delle chiese rupestri della città.
Carta da parati Made in Italy: design, tecnologia e passione
Decorare, rinnovare o dare nuova identità agli ambienti: negli ultimi anni sono tornate le carte da parati moderne per la decorazione delle pareti della propria abitazione e non solo, anche per l’ufficio e il negozio. Lo sviluppo di nuovi supporti e materiali, oltre ai progressi nelle tecnologie digitali, hanno permesso di realizzare decorazioni resistenti, personalizzate e dall’elevato contenuto estetico. La carta da parati oggi è un rivestimento per l’interior design più utilizzato dagli interior designers.
Cosa definisce una carta da parati moderna
Nel panorama del Made in Italy sono diverse le realtà che, con l’utilizzo di tecnologie innovative, realizzano carte da parati performanti ed esclusive. Questi nuovi metodi di stampa, infatti, permettono di creare decorazioni uniche con soggetti artistici, differenziandosi dalle tradizionali texture ripetute del passato, dalla massima risoluzione anche sul grande formato. Scopriamo i nomi più conosciuti e affermati…
Londonart: il nome è British ma la carta da parati è Made in Italy
Londonart è un laboratorio creativo italiano nato nel 2015 con sede a Noventa Vicentina. Il brand si pone l’obiettivo di combinare moda, elementi grafici e architettura per creare decorazioni contemporanee e funzionali per l’interior design. I pattern della carta da parati Made in Italy Londonart sono creati dal team di designer, architetti, tattoo artist e stylist, i quali hanno scelto soggetti dal mood metropolitano, illustrativo e anche naturale, fresco e attuale.
Tra le ultime novità il brand ha proseguito la sua esplorazione di “emisferi creativi innovativi” presentando la Collection 19 e Wanderlust (una capsule collection di 14 carte da parati). Un progetto di creatività e design: nella collezione di carte da parati Wanderlust il designer Marcel Wanders prende spunto dalla sindrome del viaggio e dal bisogno di confrontarsi con popoli e culture. Wanderlust rappresenta 13 città di 5 continenti e, tra le carte da parati della collezione, quella che riesce più ad affascinare è rappresentata sicuramente dalla raffigurazione della regina, che simbolicamente regna su tutti i mondi.
Wall&Decò, carta da parati Made in Italy per esterni e ambienti umidi
Wall&Decò, la realtà più longeva tra queste presentate, nasce nel 2005 da un’idea di Christian Benini, in passato fotografo pubblicitario e attualmente fondatore e direttore creativo del brand. La prima collezione di carte da parati per interni CONTEMPORARY WALLPAPER rappresenta la proposta di Wall&Decò e la sua filosofia: non più la ripetizione di pattern e geometrie, come le tradizionali carte da parati, bensì ingrandimenti e macro-immagini dall’effetto materico. Il processo di crescita di Wall&Decò per la carta da parati Made in Italy permette l’acquisizione del brand nel 2017 da parte del gruppo svedese Wallvision, distributore di carte da parati a livello internazionale in oltre 60 Paesi con 4 marchi di interior design.
Inkiostro Bianco, un laboratorio di idee applicato all’interior design
Il pensiero creativo di Inkiostro Bianco, brand nato nel 2013 a Modena, è quello di reinterpretare la tradizionale carta da parati specializzandosi nella produzione di superfici continue, artistiche e personalizzabili. Il suo catalogo propone materiali diversi sui quali stampare in tecnologia digitale: parquet, tessuti, carta da parati vinilica e in fibra di vetro.
Al Salone del Mobile 2019 Inkiostro Bianco ha presentato “Beyond, oltre i confini della percezione”, firmato dal noto designer Alessandro La Spada, una delle firme più eclettiche nel panorama italiano dell’interior design. Il tema racconta il “sapere andare oltre, come capacità distintiva che apre le prospettive permettendo di esplorare scenari inediti e in costante mutamento”. Le carte da parati sono caratterizzate dalle geometrie fluide e da grafismi anni Settanta, reinterpretati in chiave moderna e che si sovrappongono alla texture delicata del legno di betulla.
Ambientha, lo showroom di carte da parati Made in Italy è ora online
Ambientha e il suo Wallpaper Ateleir, diversamente dalle realtà italiane descritte finora, permette sia al privato che al professionista, di consultare il catalogo di carte da parati direttamente online, creare il proprio Kit di campioni online e acquistare la carta da parati sartoriale direttamente dal divano di casa. Negozio ma anche showroom online, grazie agli strumenti presenti sul sito ed i servizi offerti Ambientha offre un alto grado di personalizzazione oltre alla consulenza in ogni fase del progetto. Ma, come si scelgono le decorazioni online?
L’elemento base per procedere alla scelta delle carte da parati è il configuratore. I soggetti esclusivi, realizzati in collaborazione con artisti, designer e illustratori internazionali, sono presentati attraverso una proposta di 9,60 x 3,20 metri: un design di grande formato per incontrare le esigenze della maggior parte degli ambienti.
L’atelier della carta da parati: il Made in Italy a portata di click
Grazie al configuratore si possono inserire le misure della propria parete e scegliere direttamente online il taglio del soggetto artistico in base ai propri gusti ed esigenze di ambientazione. Non servirà aspettare un layout, ne la risposta di nessuno, si potrà così visualizzare subito in anteprima la propria parete. Inoltre, per ottimizzare la proposta su misura di Ambientha, dopo aver configurato il proprio design l’utente può selezionare la finitura della carta tra le Linee proposte: Living, Pro e Fibreglass.
Le carte da parati Ambientha per l’interior design si caratterizzano per essere il frutto della ricerca stilistica di designer italiani e internazionali e della ricerca tematica del gruppo interno. I wallpaper design nascono dalla proposta di ispirazioni tematiche contemporanee agli artisti raccolte nell’Inspiration Book.
Related Posts
Il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il design: alla Triennale di Milano la mostra Broken Nature
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.
HOMO FABER: a Venezia il grande evento dedicato all’uomo artigiano contemporaneo
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
Come pixel alle pareti. Il Pointillisme dei Maestri dell’Arte per ArtLab by Ambientha
Vivere a “puntini”. Forse ci siamo abituati a questa nuova condizione, pensando agli schermi di televisioni, computer, smartphone su cui trascorriamo del tempo della nostra giornata, ormai non più solo lavorativa. Per questioni di visualizzazione dell’oggetto, più questi “punti” sono piccoli meglio è per la qualità delle figure osservate. Oggi siamo consapevoli che ciò che …
Dalí a Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019
Una delle menti più eccentriche e geniali dell’arte mondiale si trova adesso con le sue opere tra i sassi materani. Salvador Dalí con la mostra “La persistenza degli opposti” approda a Matera con le sue sculture surrealiste tra i muri delle chiese rupestri della città.