Perchè progettare con la natura? Perchè biophilic design? Parliamo di design biofilico da diversi anni, ovvero di come la progettazione degli interni debba tener conto dell’inserimento della natura e creare un vero e proprio collegamento con l’ambiente per l’uomo. Questo perchè, come ormai abbiamo chiarito, il nostro legame con la natura è indissolubile e primordiale, ed è proprio ciò che ci permette di ricevere i migliori stimoli e le sensazioni più rigenerative. In questa mood board però vediamo come “progettare con la natura” e quindi permettere che sia lei a scegliere il design, i materiali, i colori per il bagno.
In questo progetto la natura ha quindi un ruolo attivo: le suggestioni e le sensazioni davanti allo spettacolo di un bosco o di una cascata sono rielaborate in forme, tonalità, luci e texture che, riproposte negli interni, ti permettono di riassaporare quell’atmosfera intensa e naturale. Il bagno, uno degli ambienti più intimi e personali, in questo modo si trasforma in un’oasi naturale per un’immersione a 360° nel paesaggio desiderato. In primis lo spazio si apre sull’esterno con grandi vetrate per rendere lo spazio luminoso e connesso con l’esterno. Le sensazioni tattili della pietra, del legno e della corda intrecciata si ritrovano per mobili e complementi d’arredo dal fascino essenziale, e poi c’è la palette colori. Tonalità tenui e terrose dialogano con il verde protagonista della carta da parati su misura sulle pareti e sul soffitto, per ottenere contrasti armonici con il bianco intramontabile dei sanitari.
Nella mood board le carte da parati ispirate al biophilic design:
Fare in modo che ci sia un equilibrio cromatico tra mobili e pareti è fondamentale affinché gli ambienti della casa siano come li desideriamo: armonici e di tendenza, perfetti sotto il profilo degli abbinamenti. Trovare le combinazioni giuste non è semplice ma esistono alcune regole generali per aiutarci a centrare subito l’obiettivo.
Perché lasciare che qualcosa ci sia di intralcio, quando potrebbe esserci di aiuto? L’idea da cui nasce il feng shui è semplice: siamo sempre soggetti alle influenze che gli ambienti hanno su di noi, perché limitarci a subirle in modo passivo e casuale? I colori per esempio, sono parte fondamentale per creare atmosfere piacevoli e affascinanti nella nostra casa.
Dai colori pastello all’esplosione dei pattern floreali: a partire dai primi giorni della primavera, le abitazioni iniziano a spogliarsi degli abiti più pesanti e ad indossare vestiti più freschi e leggeri per l’arredamento.
Come si evolvono le tendenze nel “vivere e arredare gli ambienti”? Un pò per curiosità, un pò per la passione di rimanere aggiornati e conoscere nuove suggestioni da chissà, magari un giorno mettere in pratica… In o OUT?
Biophilic design per il bagno: progettare con la natura
Perchè progettare con la natura? Perchè biophilic design? Parliamo di design biofilico da diversi anni, ovvero di come la progettazione degli interni debba tener conto dell’inserimento della natura e creare un vero e proprio collegamento con l’ambiente per l’uomo. Questo perchè, come ormai abbiamo chiarito, il nostro legame con la natura è indissolubile e primordiale, ed è proprio ciò che ci permette di ricevere i migliori stimoli e le sensazioni più rigenerative. In questa mood board però vediamo come “progettare con la natura” e quindi permettere che sia lei a scegliere il design, i materiali, i colori per il bagno.
In questo progetto la natura ha quindi un ruolo attivo: le suggestioni e le sensazioni davanti allo spettacolo di un bosco o di una cascata sono rielaborate in forme, tonalità, luci e texture che, riproposte negli interni, ti permettono di riassaporare quell’atmosfera intensa e naturale. Il bagno, uno degli ambienti più intimi e personali, in questo modo si trasforma in un’oasi naturale per un’immersione a 360° nel paesaggio desiderato. In primis lo spazio si apre sull’esterno con grandi vetrate per rendere lo spazio luminoso e connesso con l’esterno. Le sensazioni tattili della pietra, del legno e della corda intrecciata si ritrovano per mobili e complementi d’arredo dal fascino essenziale, e poi c’è la palette colori. Tonalità tenui e terrose dialogano con il verde protagonista della carta da parati su misura sulle pareti e sul soffitto, per ottenere contrasti armonici con il bianco intramontabile dei sanitari.
Nella mood board le carte da parati ispirate al biophilic design:
Related Posts
Scegliere l’abbinamento cromatico per i tuoi ambienti: pareti e mobili in armonia
Fare in modo che ci sia un equilibrio cromatico tra mobili e pareti è fondamentale affinché gli ambienti della casa siano come li desideriamo: armonici e di tendenza, perfetti sotto il profilo degli abbinamenti. Trovare le combinazioni giuste non è semplice ma esistono alcune regole generali per aiutarci a centrare subito l’obiettivo.
Ispirarsi al feng shui per i colori della camera da letto
Perché lasciare che qualcosa ci sia di intralcio, quando potrebbe esserci di aiuto? L’idea da cui nasce il feng shui è semplice: siamo sempre soggetti alle influenze che gli ambienti hanno su di noi, perché limitarci a subirle in modo passivo e casuale? I colori per esempio, sono parte fondamentale per creare atmosfere piacevoli e affascinanti nella nostra casa.
Dolci accostamenti cromatici: Benvenuta Primavera!
Dai colori pastello all’esplosione dei pattern floreali: a partire dai primi giorni della primavera, le abitazioni iniziano a spogliarsi degli abiti più pesanti e ad indossare vestiti più freschi e leggeri per l’arredamento.
In arrivo nuove tendenze: IN o OUT? Tutti i trend 2020 per l’interior design
Come si evolvono le tendenze nel “vivere e arredare gli ambienti”? Un pò per curiosità, un pò per la passione di rimanere aggiornati e conoscere nuove suggestioni da chissà, magari un giorno mettere in pratica… In o OUT?