È perfetta nelle giornate invernali per concedersi una coccola in più, e in estate per godersi il sole che entra dalle larghe vetrate (magari aiutati da un buon condizionatore!). La mansarda è infatti il luogo più caldo di un appartamento o di un palazzo, ma quanto fascino! Rimanda a racconti romantici di artisti bohémien parigini o di studenti squattrinati in una nascente e frenetica Londra. Ma come fare in modo che oggi diventi davvero di ispirazione per soluzioni d’arredamento di tendenza e pratiche? Dove solo il tetto, e non la fantasia, sia “spiovente”?
Che sia da ristrutturare o di nuova costruzione, le scelte progettuali di arredamento in una mansarda open space offrono spunti innovativi e all’avanguardia. Una casa mai scontata e sempre romantica.
Di necessità virtù. Quando uno spigolo diventa il punto di partenza per progettare tutta la casa
Le mansarde sono spesso irregolari e di forme non ben definite: rettangolari e molto strette sul lato corto, con lucernari che occupano la parete che corrisponde al tetto, e pendenze difficili da reinterpretare. O ancora, lo spazio può essere caratterizzato da pilastri in acciaio o da travi di legno che rimandano immediatamente ad uno stile rustico-industriale di grandissima tendenza.
L’arredamento di una mansarda open space deve proprio partire da un’analisi di tutte queste qualità tipiche della sua struttura per farle diventare i punti di forza di tutta la casa. Che sia un appartamentino mansardato o il sottotetto di un immobile in centro città, una cosa li accomuna e li rende il luogo perfetto per tanti progetti: la luce.
Luce, luce, luce. Come non lasciarsi scappare neppure uno spiraglio e sfruttare al massimo la mansarda open space
È la luce infatti a decidere la fisionomia e l’arredamento di una mansarda open space. E qui i mobili su misura la fanno da padrone perché sono capaci di riempire tutte le nicchie e lasciare che la luminosità dell’appartamento giochi il suo ruolo. La luce entra in vari modi. Attraverso l’abbaino, apertura tipica delle case nordiche e di montagna, con il suo passaggio sulla falda del tetto, che rimanda a paesaggi innevati, coperte di lana, cioccolate in tazza e coccole di un ambiente caldo e accogliente.
I lucernari, invece, dal carattere più di design, sono vetrate che percorrono gran parte delle pareti spioventi e si rivolgono direttamente al cielo. Sono molto suggestivi se decidiamo di porre sotto di essi il letto per addormentarci tra le stelle.
Una scelta romantica a lume di candela… Ma non solo
Sebbene la luce che arriva dall’esterno sia intensa, la mansarda mantiene la sua dolcezza di luogo poetico, caldo e confortevole. È per questo che moltegiovani coppie scelgono la mansarda open space come loro nido d’amore.
Ma l’atmosfera suggestiva non è solo di candele profumate e romantiche. Infatti le luci più adeguate per un ambiente mansardato sono sicuramente quelle a terra o a stelo con forme e dimensioni adeguate che possono definire ancora di più lo spazio. Anche le lucispot a soffitto direzionabili diventano una soluzione moderna.
La libreria e i mobili su misura per organizzare le aree dinamicamente
In uno spazio aperto diventa fondamentale la giusta interpretazione delle zone e per questo ci vengono in aiuto delle soluzioni innovative, che vanno dalla modifica degli spazi attraverso l’uso dei colori, decorazioni esclusive e mobili. Prestando attenzione ascegliere i giusti abbinamenti cromatici, si possono abbinare carte da parati, eleganti e avvolgenti, oppure complementi di arredo che filtrano la luce, come le librerie passanti, che rendono funzionale ogni millimetro di casa.
Photography by Im3rd Media
In più gli scaffali orizzontali, di lunghezza variabile e dinamica, contrastano con le linee oblique delle pareti della mansarda per un effetto ottico inaspettato. La verticalità della mansarda influisce sulle scelte di arredamento e questa sua peculiarità non deve essere interpretata con mobili standard. Sfruttare ogni angolo diventa un mantra. Insomma, tutto un gioco di inclinazioni giuste!
Colori sì, ma non troppi. Gli spunti per arredare una mansarda open space con note etniche e vintage
Spesso le mansarde sono contraddistinte dalla presenza di travi a vista in legno che ne distinguono molto le scelte cromatiche e di arredamento. I colori che meglio sanno cogliere l’aspetto intimo e raccolto sono quelli chiari. Non necessariamente il bianco ottico, ma colori neutri dalle tinte calde come un giallo panna o crema. Con questi colori di partenza sarà più facile scegliere tinte di impatto per cuscini, stampe, accessori e tessuti che richiamano, per esempio, lo stile etnico.
Il bianco panna può essere intervallato con elementi di carta da parati d’autore che saranno capaci di conferire ancora più carattere a tutto l’ambiente. Con le pareti così decorate il sottotetto guadagna fascino e atmosfera, soprattutto se abbinato ad uno stile dei mobili moderno ed essenziale con qualche elemento forte.
Photography by Jonathan Borba
Photography by Keszthelyi Timi
Per il suo lato poetico, la mansarda open space si presta anche ad essere arredata con elementi più vintage che arrivano dal passato ben posizionati e studiati. Oggi questi mobili, se dalle superfici usurate, possono essere rigenerati grazieall’utilizzo di pellicole adesive professionali realizzate con materiali certificati e dal sicuro effetto di design.
Il soggiorno è creativo
Per arredare al meglio una mansarda rettangolare e aperta negli spazi, il soggiorno può essere considerato come il punto centrale e focale della casa. Disponendo il divano sul lato lungo, con poltroncine e pouf ai lati, si crea l’area conversazione e tv perfetta, grazie anche ad un grande tappeto che definisce tutta la superficie.
E ancora un tavolino basso e una cassettiera con oggetti che parlano di noi e delle nostre passioni. Questo spazio può essere ancora più personale e divertente se dietro al divano viene inserita unacarta da parati su misura con pattern dal design esclusivo creati appositamente per il nostro appartamento.
La cucina è componibile
E lineare. Sì, perché per la cucina, visti i pochi centimetri, bisogna pensare a soluzioni che siano il più funzionale possibile e con mobili, ed elettrodomestici, perfettamente inseribili nella struttura della mansarda. Grazie alla pianta open space si guadagna spazio in termini di tramezzatura e pareti eliminate, ma allo stesso tempo è necessario pensare bene alla suddivisione degli elementi.
Photography by Toa Heftiba
Conuna superficie calpestabile ridotta, bisogna realizzare un progetto in cui viene sfruttata tutta l’altezza disponibile per riporre gli oggetti, in questo caso utili alla cucina. Le zone funzionali devono essere ben definite, ma comunque comunicanti tra loro. Come per esempio con un piano della cucina che diventa tavolo e si insinua verso la zona giorno.
Non è la solita camera da letto
In alcune soluzioni di arredamento di mansarde open space, la camera da letto viene spesso sistemata nella parte più bassa dell’appartamento. Nessun problema! Ma attenti a non alzarvi dal letto di improvviso!
Photography by Antonio Caverzan
L’idea è quella di disporre un letto senza gambe e a raso terra con unacarta da parati sognante e ricercata invece della testiera del letto. I comodini saranno direttamente appesi alle pareti e sopra di essi possono trovare posto anche delle piccole piante che, oltre a conferire serenità alla stanza, purificano l’aria dalle sostanze più dannose. Le piante in camera da letto migliorano la qualità del sonno e riducono lo stress. Al posto degli armadi organizzate vestiti e accessori in mobili bassi come cassapanche, bauli e cassettiere.
E se la mansarda open space è anche un monolocale? Come organizzare gli spazi
Altra possibilità. E cioè che la zona giorno e la zona notte coincidano in un unico monolocale. Adesso l’arredamento di questa mansarda open space deve essere ancora più efficace e congeniale alle nuove dimensioni sempre più piccole. Non avendo una grande metratura, gli spazi inutilizzati di muri e corridoi devono essere sostituiti da librerie, pannelli divisori e mobili (da riempire con i propri oggetti) che possano schermare il letto e facilitare l’identificazione dell’area notte. Anche pareti rivestite con pellicole adesive materiche e di texture diverse possono distinguere e definire le aree, che in ogni caso saranno affiancate e intrecciate. Se la mansarda presenta un soppalco il compito di arredatori sarà facilitato. Infatti, il letto e gli altri mobili possono essere posizionati comodamente al piano superiore. In più, specchi ben disposti, come per esempio sul lato corto della stessa, hanno la capacità di raddoppiare otticamente la metratura della casa.
Perché lasciare che qualcosa ci sia di intralcio, quando potrebbe esserci di aiuto? L’idea da cui nasce il feng shui è semplice: siamo sempre soggetti alle influenze che gli ambienti hanno su di noi, perché limitarci a subirle in modo passivo e casuale? I colori per esempio, sono parte fondamentale per creare atmosfere piacevoli e affascinanti nella nostra casa.
Quali sono le carte da parati di tendenza nel 2024? Le più originali, creative e ricercate: elevato contenuto estetico ed eccellente qualità dei materiali e di processi produttivi. Scopri la collezione Ambientha.
Un’idea funzionale, pratica e dall’elevato contenuto estetico per creare due stanze all’interno di un open space è la libreria. Dividere non è sinonimo di chiudere ma di gestire al meglio i propri ambienti con un nuovo tocco personale e di design.
Per un restyling ispirato all’autunno abbiamo raccolto spunti da un suggestivo loft di Amsterdam, dove industriale non significa freddo e impersonale ma piacevole, invitante e attuale.
Mobili, luci e colori per comporre la perfetta armonia in una mansarda open space
È perfetta nelle giornate invernali per concedersi una coccola in più, e in estate per godersi il sole che entra dalle larghe vetrate (magari aiutati da un buon condizionatore!). La mansarda è infatti il luogo più caldo di un appartamento o di un palazzo, ma quanto fascino! Rimanda a racconti romantici di artisti bohémien parigini o di studenti squattrinati in una nascente e frenetica Londra. Ma come fare in modo che oggi diventi davvero di ispirazione per soluzioni d’arredamento di tendenza e pratiche? Dove solo il tetto, e non la fantasia, sia “spiovente”?
Che sia da ristrutturare o di nuova costruzione, le scelte progettuali di arredamento in una mansarda open space offrono spunti innovativi e all’avanguardia. Una casa mai scontata e sempre romantica.
Di necessità virtù. Quando uno spigolo diventa il punto di partenza per progettare tutta la casa
Le mansarde sono spesso irregolari e di forme non ben definite: rettangolari e molto strette sul lato corto, con lucernari che occupano la parete che corrisponde al tetto, e pendenze difficili da reinterpretare. O ancora, lo spazio può essere caratterizzato da pilastri in acciaio o da travi di legno che rimandano immediatamente ad uno stile rustico-industriale di grandissima tendenza.
Vorresti una carta da parati su misura la tua mansarda? Scegli il design che fa per te, la finitura migliore e… Visualizza direttamente online la tua nuova parete!
L’arredamento di una mansarda open space deve proprio partire da un’analisi di tutte queste qualità tipiche della sua struttura per farle diventare i punti di forza di tutta la casa. Che sia un appartamentino mansardato o il sottotetto di un immobile in centro città, una cosa li accomuna e li rende il luogo perfetto per tanti progetti: la luce.
Luce, luce, luce. Come non lasciarsi scappare neppure uno spiraglio e sfruttare al massimo la mansarda open space
È la luce infatti a decidere la fisionomia e l’arredamento di una mansarda open space. E qui i mobili su misura la fanno da padrone perché sono capaci di riempire tutte le nicchie e lasciare che la luminosità dell’appartamento giochi il suo ruolo. La luce entra in vari modi. Attraverso l’abbaino, apertura tipica delle case nordiche e di montagna, con il suo passaggio sulla falda del tetto, che rimanda a paesaggi innevati, coperte di lana, cioccolate in tazza e coccole di un ambiente caldo e accogliente.
I lucernari, invece, dal carattere più di design, sono vetrate che percorrono gran parte delle pareti spioventi e si rivolgono direttamente al cielo. Sono molto suggestivi se decidiamo di porre sotto di essi il letto per addormentarci tra le stelle.
Una scelta romantica a lume di candela… Ma non solo
Sebbene la luce che arriva dall’esterno sia intensa, la mansarda mantiene la sua dolcezza di luogo poetico, caldo e confortevole. È per questo che molte giovani coppie scelgono la mansarda open space come loro nido d’amore.
Ma l’atmosfera suggestiva non è solo di candele profumate e romantiche. Infatti le luci più adeguate per un ambiente mansardato sono sicuramente quelle a terra o a stelo con forme e dimensioni adeguate che possono definire ancora di più lo spazio. Anche le luci spot a soffitto direzionabili diventano una soluzione moderna.
La libreria e i mobili su misura per organizzare le aree dinamicamente
In uno spazio aperto diventa fondamentale la giusta interpretazione delle zone e per questo ci vengono in aiuto delle soluzioni innovative, che vanno dalla modifica degli spazi attraverso l’uso dei colori, decorazioni esclusive e mobili. Prestando attenzione a scegliere i giusti abbinamenti cromatici, si possono abbinare carte da parati, eleganti e avvolgenti, oppure complementi di arredo che filtrano la luce, come le librerie passanti, che rendono funzionale ogni millimetro di casa.
In più gli scaffali orizzontali, di lunghezza variabile e dinamica, contrastano con le linee oblique delle pareti della mansarda per un effetto ottico inaspettato. La verticalità della mansarda influisce sulle scelte di arredamento e questa sua peculiarità non deve essere interpretata con mobili standard. Sfruttare ogni angolo diventa un mantra. Insomma, tutto un gioco di inclinazioni giuste!
Colori sì, ma non troppi. Gli spunti per arredare una mansarda open space con note etniche e vintage
Spesso le mansarde sono contraddistinte dalla presenza di travi a vista in legno che ne distinguono molto le scelte cromatiche e di arredamento. I colori che meglio sanno cogliere l’aspetto intimo e raccolto sono quelli chiari. Non necessariamente il bianco ottico, ma colori neutri dalle tinte calde come un giallo panna o crema. Con questi colori di partenza sarà più facile scegliere tinte di impatto per cuscini, stampe, accessori e tessuti che richiamano, per esempio, lo stile etnico.
Il bianco panna può essere intervallato con elementi di carta da parati d’autore che saranno capaci di conferire ancora più carattere a tutto l’ambiente. Con le pareti così decorate il sottotetto guadagna fascino e atmosfera, soprattutto se abbinato ad uno stile dei mobili moderno ed essenziale con qualche elemento forte.
Per il suo lato poetico, la mansarda open space si presta anche ad essere arredata con elementi più vintage che arrivano dal passato ben posizionati e studiati. Oggi questi mobili, se dalle superfici usurate, possono essere rigenerati grazie all’utilizzo di pellicole adesive professionali realizzate con materiali certificati e dal sicuro effetto di design.
Il soggiorno è creativo
Per arredare al meglio una mansarda rettangolare e aperta negli spazi, il soggiorno può essere considerato come il punto centrale e focale della casa. Disponendo il divano sul lato lungo, con poltroncine e pouf ai lati, si crea l’area conversazione e tv perfetta, grazie anche ad un grande tappeto che definisce tutta la superficie.
E ancora un tavolino basso e una cassettiera con oggetti che parlano di noi e delle nostre passioni. Questo spazio può essere ancora più personale e divertente se dietro al divano viene inserita una carta da parati su misura con pattern dal design esclusivo creati appositamente per il nostro appartamento.
La cucina è componibile
E lineare. Sì, perché per la cucina, visti i pochi centimetri, bisogna pensare a soluzioni che siano il più funzionale possibile e con mobili, ed elettrodomestici, perfettamente inseribili nella struttura della mansarda. Grazie alla pianta open space si guadagna spazio in termini di tramezzatura e pareti eliminate, ma allo stesso tempo è necessario pensare bene alla suddivisione degli elementi.
Con una superficie calpestabile ridotta, bisogna realizzare un progetto in cui viene sfruttata tutta l’altezza disponibile per riporre gli oggetti, in questo caso utili alla cucina. Le zone funzionali devono essere ben definite, ma comunque comunicanti tra loro. Come per esempio con un piano della cucina che diventa tavolo e si insinua verso la zona giorno.
Non è la solita camera da letto
In alcune soluzioni di arredamento di mansarde open space, la camera da letto viene spesso sistemata nella parte più bassa dell’appartamento. Nessun problema! Ma attenti a non alzarvi dal letto di improvviso!
L’idea è quella di disporre un letto senza gambe e a raso terra con una carta da parati sognante e ricercata invece della testiera del letto. I comodini saranno direttamente appesi alle pareti e sopra di essi possono trovare posto anche delle piccole piante che, oltre a conferire serenità alla stanza, purificano l’aria dalle sostanze più dannose. Le piante in camera da letto migliorano la qualità del sonno e riducono lo stress. Al posto degli armadi organizzate vestiti e accessori in mobili bassi come cassapanche, bauli e cassettiere.
E se la mansarda open space è anche un monolocale? Come organizzare gli spazi
Altra possibilità. E cioè che la zona giorno e la zona notte coincidano in un unico monolocale. Adesso l’arredamento di questa mansarda open space deve essere ancora più efficace e congeniale alle nuove dimensioni sempre più piccole. Non avendo una grande metratura, gli spazi inutilizzati di muri e corridoi devono essere sostituiti da librerie, pannelli divisori e mobili (da riempire con i propri oggetti) che possano schermare il letto e facilitare l’identificazione dell’area notte. Anche pareti rivestite con pellicole adesive materiche e di texture diverse possono distinguere e definire le aree, che in ogni caso saranno affiancate e intrecciate. Se la mansarda presenta un soppalco il compito di arredatori sarà facilitato. Infatti, il letto e gli altri mobili possono essere posizionati comodamente al piano superiore. In più, specchi ben disposti, come per esempio sul lato corto della stessa, hanno la capacità di raddoppiare otticamente la metratura della casa.
Related Posts
Ispirarsi al feng shui per i colori della camera da letto
Perché lasciare che qualcosa ci sia di intralcio, quando potrebbe esserci di aiuto? L’idea da cui nasce il feng shui è semplice: siamo sempre soggetti alle influenze che gli ambienti hanno su di noi, perché limitarci a subirle in modo passivo e casuale? I colori per esempio, sono parte fondamentale per creare atmosfere piacevoli e affascinanti nella nostra casa.
Carte da parati di tendenza: i trend 2024 nella collezione METAMORPHÒSIS
Quali sono le carte da parati di tendenza nel 2024? Le più originali, creative e ricercate: elevato contenuto estetico ed eccellente qualità dei materiali e di processi produttivi. Scopri la collezione Ambientha.
Come dividere gli spazi interni: la libreria passante
Un’idea funzionale, pratica e dall’elevato contenuto estetico per creare due stanze all’interno di un open space è la libreria. Dividere non è sinonimo di chiudere ma di gestire al meglio i propri ambienti con un nuovo tocco personale e di design.
Restyling casa per l’autunno: il comfort ha i colori di Amsterdam
Per un restyling ispirato all’autunno abbiamo raccolto spunti da un suggestivo loft di Amsterdam, dove industriale non significa freddo e impersonale ma piacevole, invitante e attuale.