La casa, punto di riferimento e punto di partenza. La casa, luogo che amiamo, come una carezza dopo una giornata faticosa, oggi è diventata ancor più intima. In questi giorni così duri è luogo di protezione, per noi e per gli altri. Ci hanno chiesto di restare a casa e insieme abbiamo risposto “andrà tutto bene”. Così, con questo articolo scritto direttamente dal soggiorno di casa, raccogliamo gli angoli del cuore delle case italiane. Le testimonianze di persone appassionate, forse impaurite, ma coraggiose. Noi e voi, #acasamavicini.
Qual è il tuo angolo di casa preferito in questi giorni? Un piccolo grande mondo di viaggi ed evasioni
Ci sentiamo fortunati a condividere con voi la passione per l’arredamento, spunti e consigli per la decorazioni, progetti artistici, ispirazioni quotidiane attraverso il blog Ambientha… Si tratta di quella che ci immaginiamo come community virtuale. E data l’importanza del vostro contributo nel nostro lavoro, sempre alla ricerca di nuove suggestioni, abbiamo voluto includere tutti in questo episodio. “Qual è il tuo angolo del cuore” vi abbiamo chiesto, ci avete risposto in molti, tra le pagine di un libro con la musica.
“Un posto dove evadere dalla realtà, spesso è solo uno svago di pochi minuti tra le impegnate giornate fatte di lavoro ed impegni. In questi giorni diventa luogo di viaggi ed evasioni…”, alla luce di una candela vicino al giradischi o con le cuffie, davanti alla consolle e il pc.
“Da dove iniziare?” Una libreria piena di libri: dalla fotografia ai romanzi alle guide Lonely Planet, basta scegliere il primo per questi giorni.
Davanti al camino o ad una orchidea bianca: il soggiorno per rilassarsi, per lavorare e lunghe videochiamate
“Incoraggiamoci e facciamoci forza ognuno dalle nostre case”. Si nasconde un pò di paura per la situazione che ci travolge, ma è proprio in questo angolo di casa che possiamo fermarci per riflettere e trovare la serenità.
Avere la possibilità e riuscire, seppur con qualche sforzo grazie al wifi che si inceppa, a lavorare da casa è importante, tanto quanto avere la possibilità di videochiamare i nostri cari e sorridersi.
Riordinare le idee, fare una pausa per pensare a noi stessi e al nostro angolo di casa preferito
Per molti di noi questo è il momento di condividere un pensiero positivo, perchè anche se ci stiamo privando di moltissime attività, è necessario guardare avanti. “Arriveranno le cose belle, nel frattempo non distrarti”.
Riordinare o non pensarci proprio. Dedicarsi alle passioni quotidiane home made e ritrovarsi disordinati ma creativi e felici. Aspettare la fine di questa pandemia e delle relative restrizioni, praticando l’allegria.
E cosa ci contraddistingue? Sicuramente l’essere buongustai: uno sguardo a cosa sta succedendo in cucina
C’è chi le definisce “Conseguenze della quarantena olio su tela” con una crostata fatta in casa, chi si dedica con i più piccoli a far la focaccia e chi condivide i momenti in cucina con il suo dolce gattino.
Si sente un buon profumo uscire da questi angoli di casa, così vissuti e amati da noi italiani. Mangiar bene e stare insieme in questi momenti di convivialità è prezioso, e si può dire che questi giorni ci permettono di trovare il tempo per goderseli al meglio.
Casa dolce casa: l’angolo del cuore trasmette una sensazione di naturale armonia, trasmette il nostro stile e la nostra personalità
Appassionati di natura, ordine e semplicità, o per così meglio dire “hygge home lovers”. I fiori e le piante protagoniste in camera e in soggiorno, così come i colori delicati e le decorazioni caratteristiche: l’atmosfera essenziale e curata di un ambiente caldo e accogliente in stile scandinavo.
Ogni casa è unica. Personalità, temperamento e carattere sono i tratti che raccontano ciò che ci distingue. È quando l’ambiente ci rappresenta che regala atmosfere confortevoli e vere emozioni.
Dalle ispirazioni hygge si passa ai materiali preziosi e decorazioni raffinate d’ispirazione classica l’arredamento acquista note eleganti minimal chic caratterizza nuovi angoli di casa: luminosi e romantici.
“I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.” Nelle vostre foto troviamo anche abbinamenti cromatici delicati in stile shabby chic, e fiori. Sì, perché un vaso di tulipani gialli basta per colorare le giornate.
Fuori il sole splende: il balcone diventa un angolo caldo e profumato, dove la sera si canta con i vicini
La primavera sta arrivando e non abbiamo intenzione di perdercela. Tra una pulizia del balcone e l’altra, ecco l’aria profumata e i caldi raggi del sole, dal balcone.
Il Covid-19 sta mettendo a dura prova tutti, ma è nel calore di un abbraccio che ritroviamo l’angolo di casa più bello: la famiglia
“Famiglia, il luogo dove siamo trattati meglio e si brontola di più.” Che dite, siete d’accordo? Il divano, tanto sognato durante le frenetiche giornate di lavoro, è in questi giorni una certezza per stare insieme, in famiglia.
Un pò di svago, qualche momento passato a guardare la tv, e per tanti, i cartoni animati. I bambini sono a casa da scuola, ormai da tante settimane, e se per le lezioni e i giochi al parco questi sono giorni difficili, per le coccole in famiglia è proprio il contrario.
E allora abbracciamoci, purtroppo le normative in materia di Coronavirus si aggiornano quasi di sera in sera e mentre aspettiamo che passi questa emergenza, cerchiamo di passare le giornate con il giusto entusiasmo. Sicuramente si alterneranno momenti di sconforto, noia e per alcuni solitudine, ma diamoci da fare. Restando a casa, insieme stiamo contribuendo alla fine di questa pandemia, stiamo aiutando.
Approfittiamo del tempo che abbiamo per volerci bene, cercare nuove suggestioni, coltivare le passioni, ricreare in casa l’atmosfera più confortevole e stimolante con tutti i mezzi che abbiamo. Al giorno d’oggi siamo tutti collegati, con un semplice click possiamo frequentare corsi online, scoprire idee e consigli d’arredamento, sfogliare cataloghi e dedicarci a progetti di decorazione d’interni personalizzati… Incrociamo le dita e facciamo del nostro meglio: #acasamavicini.
La vita frenetica spesso ci ricorda che abbiamo bisogno di sensazioni piacevoli e stimolanti negli ambienti della quotidianità. Creare l’atmosfera giusta nel proprio luogo di lavoro diventa infatti di primaria importanza. Luci, colori, arredamento, decorazioni? Da cosa partire? Scopri la carta da parati per ufficio, guarda da vicino il caso di CIP srl.
Dai murales, anche decorativi all’interno di abitazioni, inizia a sperimentare un nuovo metodo di lavoro: manuale e digitale. La sua prima carta da parati è Fate Line, sofisticata e accogliente, ispirata alla profonda connessione tra uomo e natura nasce dalla sovrapposizione di una foglia sulla mano…
Lorena Nicolosi collabora con Ambientha dal dicembre 2019 per la realizzazione di carte da parati artistiche portando la sua creatività e il sole della sua terra. La sua prima carta da parati è Swala Adventure, avventurosa ed accogliente e, questa volta, ispirata al calore della terra africana. Mal d’Africa è infatti la prima tematica dell’Inspiration Book 2020 scelta da Lorena per trasmettere il suo personale stile contemporaneo.
Il mio angolo di casa: #acasamavicini ai tempi del Covid-19
La casa, punto di riferimento e punto di partenza. La casa, luogo che amiamo, come una carezza dopo una giornata faticosa, oggi è diventata ancor più intima. In questi giorni così duri è luogo di protezione, per noi e per gli altri. Ci hanno chiesto di restare a casa e insieme abbiamo risposto “andrà tutto bene”. Così, con questo articolo scritto direttamente dal soggiorno di casa, raccogliamo gli angoli del cuore delle case italiane. Le testimonianze di persone appassionate, forse impaurite, ma coraggiose. Noi e voi, #acasamavicini.
Qual è il tuo angolo di casa preferito in questi giorni? Un piccolo grande mondo di viaggi ed evasioni
Ci sentiamo fortunati a condividere con voi la passione per l’arredamento, spunti e consigli per la decorazioni, progetti artistici, ispirazioni quotidiane attraverso il blog Ambientha… Si tratta di quella che ci immaginiamo come community virtuale. E data l’importanza del vostro contributo nel nostro lavoro, sempre alla ricerca di nuove suggestioni, abbiamo voluto includere tutti in questo episodio. “Qual è il tuo angolo del cuore” vi abbiamo chiesto, ci avete risposto in molti, tra le pagine di un libro con la musica.
“Un posto dove evadere dalla realtà, spesso è solo uno svago di pochi minuti tra le impegnate giornate fatte di lavoro ed impegni. In questi giorni diventa luogo di viaggi ed evasioni…”, alla luce di una candela vicino al giradischi o con le cuffie, davanti alla consolle e il pc.
“Da dove iniziare?” Una libreria piena di libri: dalla fotografia ai romanzi alle guide Lonely Planet, basta scegliere il primo per questi giorni.
Davanti al camino o ad una orchidea bianca: il soggiorno per rilassarsi, per lavorare e lunghe videochiamate
“Incoraggiamoci e facciamoci forza ognuno dalle nostre case”. Si nasconde un pò di paura per la situazione che ci travolge, ma è proprio in questo angolo di casa che possiamo fermarci per riflettere e trovare la serenità.
Avere la possibilità e riuscire, seppur con qualche sforzo grazie al wifi che si inceppa, a lavorare da casa è importante, tanto quanto avere la possibilità di videochiamare i nostri cari e sorridersi.
Ed è sempre dal soggiorno di casa che oggi possiamo visitare le strutture museali più celebri al mondo. Per affrontare la quarantena causata dal Covid-19 i musei hanno realizzato tour virtuali tra le opere d’arte: i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera per passare dall’Italia al Louvre di Parigi, il British Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York e il Museo del Prado a Madrid.
Riordinare le idee, fare una pausa per pensare a noi stessi e al nostro angolo di casa preferito
Per molti di noi questo è il momento di condividere un pensiero positivo, perchè anche se ci stiamo privando di moltissime attività, è necessario guardare avanti. “Arriveranno le cose belle, nel frattempo non distrarti”.
Riordinare o non pensarci proprio. Dedicarsi alle passioni quotidiane home made e ritrovarsi disordinati ma creativi e felici. Aspettare la fine di questa pandemia e delle relative restrizioni, praticando l’allegria.
E cosa ci contraddistingue? Sicuramente l’essere buongustai: uno sguardo a cosa sta succedendo in cucina
C’è chi le definisce “Conseguenze della quarantena olio su tela” con una crostata fatta in casa, chi si dedica con i più piccoli a far la focaccia e chi condivide i momenti in cucina con il suo dolce gattino.
Si sente un buon profumo uscire da questi angoli di casa, così vissuti e amati da noi italiani. Mangiar bene e stare insieme in questi momenti di convivialità è prezioso, e si può dire che questi giorni ci permettono di trovare il tempo per goderseli al meglio.
Casa dolce casa: l’angolo del cuore trasmette una sensazione di naturale armonia, trasmette il nostro stile e la nostra personalità
Appassionati di natura, ordine e semplicità, o per così meglio dire “hygge home lovers”. I fiori e le piante protagoniste in camera e in soggiorno, così come i colori delicati e le decorazioni caratteristiche: l’atmosfera essenziale e curata di un ambiente caldo e accogliente in stile scandinavo.
Ogni casa è unica. Personalità, temperamento e carattere sono i tratti che raccontano ciò che ci distingue. È quando l’ambiente ci rappresenta che regala atmosfere confortevoli e vere emozioni.
Dalle ispirazioni hygge si passa ai materiali preziosi e decorazioni raffinate d’ispirazione classica l’arredamento acquista note eleganti minimal chic caratterizza nuovi angoli di casa: luminosi e romantici.
“I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.” Nelle vostre foto troviamo anche abbinamenti cromatici delicati in stile shabby chic, e fiori. Sì, perché un vaso di tulipani gialli basta per colorare le giornate.
Fuori il sole splende: il balcone diventa un angolo caldo e profumato, dove la sera si canta con i vicini
La primavera sta arrivando e non abbiamo intenzione di perdercela. Tra una pulizia del balcone e l’altra, ecco l’aria profumata e i caldi raggi del sole, dal balcone.
Puntuali poi tutti, alle 18:00 sui balconi attrezzati di canzoni, stereo, strumenti musicali. Da Nord a Sud tutti alla finestra a cantare, un giorno l’inno di Italia per sentirci uniti, un giorno invece le note della prima viola del Teatro alla Scala di Milano, un giorno ancora la voce meravigliosa di Giuliano Sangiorgi.
Il Covid-19 sta mettendo a dura prova tutti, ma è nel calore di un abbraccio che ritroviamo l’angolo di casa più bello: la famiglia
“Famiglia, il luogo dove siamo trattati meglio e si brontola di più.” Che dite, siete d’accordo? Il divano, tanto sognato durante le frenetiche giornate di lavoro, è in questi giorni una certezza per stare insieme, in famiglia.
Un pò di svago, qualche momento passato a guardare la tv, e per tanti, i cartoni animati. I bambini sono a casa da scuola, ormai da tante settimane, e se per le lezioni e i giochi al parco questi sono giorni difficili, per le coccole in famiglia è proprio il contrario.
E allora abbracciamoci, purtroppo le normative in materia di Coronavirus si aggiornano quasi di sera in sera e mentre aspettiamo che passi questa emergenza, cerchiamo di passare le giornate con il giusto entusiasmo. Sicuramente si alterneranno momenti di sconforto, noia e per alcuni solitudine, ma diamoci da fare. Restando a casa, insieme stiamo contribuendo alla fine di questa pandemia, stiamo aiutando.
Approfittiamo del tempo che abbiamo per volerci bene, cercare nuove suggestioni, coltivare le passioni, ricreare in casa l’atmosfera più confortevole e stimolante con tutti i mezzi che abbiamo. Al giorno d’oggi siamo tutti collegati, con un semplice click possiamo frequentare corsi online, scoprire idee e consigli d’arredamento, sfogliare cataloghi e dedicarci a progetti di decorazione d’interni personalizzati… Incrociamo le dita e facciamo del nostro meglio: #acasamavicini.
Related Posts
A lavoro come a casa: la carta da parati in ufficio, affascinante cornice di quotidianità
La vita frenetica spesso ci ricorda che abbiamo bisogno di sensazioni piacevoli e stimolanti negli ambienti della quotidianità. Creare l’atmosfera giusta nel proprio luogo di lavoro diventa infatti di primaria importanza. Luci, colori, arredamento, decorazioni? Da cosa partire? Scopri la carta da parati per ufficio, guarda da vicino il caso di CIP srl.
L’uso audace del colore e delle forme architettoniche: uno sguardo al design di Martina Banozic
Martina Banozic, giovane Textile and Surface Designer, entusiasta di sperimentare nuovi mercati e tecniche diverse.
Opere uniche, murales e decorazioni esclusive con Andrea Bertoletti
Dai murales, anche decorativi all’interno di abitazioni, inizia a sperimentare un nuovo metodo di lavoro: manuale e digitale. La sua prima carta da parati è Fate Line, sofisticata e accogliente, ispirata alla profonda connessione tra uomo e natura nasce dalla sovrapposizione di una foglia sulla mano…
Dal sole della Sicilia la creative designer Lorena Nicolosi
Lorena Nicolosi collabora con Ambientha dal dicembre 2019 per la realizzazione di carte da parati artistiche portando la sua creatività e il sole della sua terra. La sua prima carta da parati è Swala Adventure, avventurosa ed accogliente e, questa volta, ispirata al calore della terra africana. Mal d’Africa è infatti la prima tematica dell’Inspiration Book 2020 scelta da Lorena per trasmettere il suo personale stile contemporaneo.